#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_83042555_B4EE_7683_41E0_D363E7A7CB0F.source = http://www.arapacis.it LinkBehaviour_997AA504_67C0_1322_41C4_FCA8F26CAC9D.source = http://www.arapacis.it LinkBehaviour_BCC1BDF7_F1ED_0667_41EE_08D9D68B3955.source = https://skylabstudios.it/ WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2969.3962033134476!2d12.473220515866654!3d41.90584077922003!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132f6044aa97c881%3A0x11236bcbd4eec34f!2sMuseo%20dellAra%20Pacis!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1607993292805!5m2!1sit!2sit WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2969.396203318191!2d12.473215151486947!3d41.90584077911804!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132f6044aa97c881%3A0x11236bcbd4eec34f!2sMuseo%20dellAra%20Pacis!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1607800372480!5m2!1sit!2sit LinkBehaviour_BCC19DF6_F1ED_0666_41D6_4ECAF1D1B8CC.source = https://www.skylabstudios.it/ LinkBehaviour_BCC18DF6_F1ED_0679_41E9_3E2BD1AAB962.source = https://www.zetema.it/ LinkBehaviour_BCC1ADF7_F1ED_0667_41DE_81CED418B987.source = https://www.zetema.it/ ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_B8B0CD49_AEC2_F11C_41E2_63BF9174F5C6.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_7DC12F71_4C04_5E64_41D2_93FA9BFBD6C7.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_B88397F1_AEC2_F10C_41A7_8D48911F8D62.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_75EBAF26_4C0C_3FEC_41B8_F9B108CF9B4A.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_713FEBB7_4C04_26EC_41D1_DF1AC988A2A0.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_B8EDD6A5_AEC2_F314_41D2_F2E57D244F86.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_7EE894A7_4C04_22EC_41C6_82C8F912C3D4.toolTip = Agrippa HotspotPanoramaOverlayArea_08638FA4_4C1C_3EEC_41A8_779FDB28B0CB.toolTip = Antonia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_0871A6CF_4C1C_2EBC_417D_2262AEA94860.toolTip = Antonia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_E900FBEE_61C0_16FE_41B9_7B09C8ED8B18.toolTip = Antonia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_EBDD883F_61C1_F15E_41CE_159785EF066F.toolTip = Antonia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_D0926ED5_59CC_3728_41CD_0207E400D0D1.toolTip = Antonia Minore Divinizzata HotspotPanoramaOverlayArea_1B890990_0ABD_8482_4194_F706E9045D9A.toolTip = Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_5BC91546_4C05_E3AC_41CE_5FBCB16BA019.toolTip = Augusto HotspotPanoramaOverlayArea_783FF3AF_4C04_66FC_41D1_850D0664D5E3.toolTip = Augusto HotspotPanoramaOverlayArea_5B3D9969_4C07_E264_41B9_C9F96FBE875A.toolTip = Augusto HotspotPanoramaOverlayArea_7A02F3C6_4C04_26AC_4153_7A6044CD5CB2.toolTip = Augusto HotspotPanoramaOverlayArea_6693B26C_4898_F5DA_41C9_5627CF84FAA4.toolTip = Balconata Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_A0E10C51_9032_9B0D_41CB_8550148F6A36.toolTip = Claudio Imperatore HotspotPanoramaOverlayArea_39722F30_4C0C_5FE4_419C_BE05B5809EAB.toolTip = Claudio Imperatore HotspotPanoramaOverlayArea_7F504583_48F9_BF4E_41C4_D43FC15784F9.toolTip = Da Morpurgo a Meier HotspotPanoramaOverlayArea_59DD899E_4779_5776_41BE_D0EACE389CEC.toolTip = Da Morpurgo a Meier HotspotPanoramaOverlayArea_1F7625AC_488B_BF5A_41BF_9A11DE2DF572.toolTip = Da Morpurgo a Meier HotspotPanoramaOverlayArea_EBDDD839_61C1_F162_41C2_BC73A0E25983.toolTip = Druso Maggiore HotspotPanoramaOverlayArea_E901D004_61C0_3122_41D2_FE512F455C1C.toolTip = Druso Maggiore HotspotPanoramaOverlayArea_09A6C7A7_4C04_2EEC_41A9_4A5793E2DF0F.toolTip = Druso Maggiore HotspotPanoramaOverlayArea_0B90F52E_4C1C_23FC_41CB_AA6D7BB4C509.toolTip = Druso Maggiore HotspotPanoramaOverlayArea_1251B50F_3336_8041_41AE_9124B5C68405.toolTip = Enea sacrificante ai Penati HotspotPanoramaOverlayArea_15A1E452_4C1F_E1A4_41CA_5C74F60B6157.toolTip = Enea sacrificante ai Penati HotspotPanoramaOverlayArea_6331DE8A_4888_CD5E_41BE_C6051E22E419.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_0C353DC4_488F_CECA_41C6_1875DF001C7A.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_2AE7516F_4889_F7D6_41BB_7DC6AD177564.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_672FBBAC_4899_4B5A_41A8_7F2513370F36.toolTip = Esterno Lato Est HotspotMapOverlayArea_71155E1A_65CC_1912_41B8_39341BFFECED.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_0C62FAAA_4899_755E_41C6_D3B18B07A772.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_069269F4_4898_B6CA_41C8_4B40B525E82C.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_21778AF8_4899_4ABA_41CB_5583DE55BF42.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_28815AE1_488F_4ACA_41C1_D3FFA9ED83B3.toolTip = Esterno Lato Est HotspotMapOverlayArea_3664425A_4998_D5FE_41C5_BB1D15D6D65C.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_234A975D_4898_BBFA_41A2_B7E3AF09DFD3.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_21001848_489B_B5DA_4199_0A3707A30BA5.toolTip = Esterno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_21285678_489F_7DBA_41C3_043A150FF63B.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_6A4381F8_4889_76BA_41C0_9E06832C0CD6.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_13C8CDE4_48B7_4ECA_419A_45CD1AE9C979.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_20B20F6E_48B9_4BD6_41B8_FF44B9DCF9BB.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotMapOverlayArea_379FD097_499B_B576_41C7_F3CCCB15256D.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotMapOverlayArea_71154E1B_65CC_1911_41D0_A7BCEE7D101E.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_618B93D0_4899_BACA_41D0_C13582A5B2E8.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_7AA18177_4888_B7B6_41BB_54A07A6CF460.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_562B9273_4889_75CE_41C5_05F2421227A1.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotPanoramaOverlayArea_62C318A8_488F_F55A_41A0_3D2F9968500C.toolTip = Esterno Lato Nord HotspotMapOverlayArea_CD828ED0_4999_CACA_41C5_2B6ED500BF75.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_6A0E0AE6_488F_4AD6_41B7_D976A3F8C145.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_210DBB03_4898_CB4E_4187_EF47D9B30DA7.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_6727817E_4898_D7B6_41A7_9620D044948F.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_2D7E55B2_4899_5F4E_41B5_51452EDBA7A5.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_15738DC4_48B9_4ECA_41CD_1089F2A8568A.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_2265E2BE_4898_DAB6_41B0_36C52A1AD665.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_658B6F9F_4889_4B76_41CD_8DAB4B97DC72.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotPanoramaOverlayArea_626B09A8_4898_F75A_41A1_978DD903C468.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotMapOverlayArea_71161E18_65CC_191E_41AD_6EA41C397493.toolTip = Esterno Lato Ovest HotspotMapOverlayArea_71150E1C_65CC_1916_41C4_4B22958A5676.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_571AFC33_4889_4D4E_41C3_7428C46FA039.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_6A4F1469_4889_5DDA_41CA_740FB62821A7.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotMapOverlayArea_36588FCB_4998_CADE_41CF_88B7EFBBFCFF.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_144ACCB6_4888_CEB6_41C8_FD35F7C8D9F1.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_0949E732_4888_DB4E_41C7_850FDE088E85.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_7BE41701_4888_DB4A_41C5_83E424F64957.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_146C7EFF_48B8_CAB6_41A6_CEC347F3CE4F.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_61BA7F9D_488F_4B7A_41D1_5E6AE1A1AD37.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_2AE6FC6B_488B_CDDE_41D0_AF157803411F.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_2C921914_4899_B74A_41B1_1291185874E4.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_2B8020C1_4888_D6CA_41B0_E9A159443EEF.toolTip = Esterno Lato Sud HotspotPanoramaOverlayArea_096B7309_4889_5B5A_41D1_1563E111238B.toolTip = Foyer HotspotMapOverlayArea_73BFA0ED_6655_E936_418C_745C31FF2352.toolTip = Foyer HotspotMapOverlayArea_49073C1F_6340_315E_41D1_1A6762086175.toolTip = Foyer HotspotPanoramaOverlayArea_7DFF3296_4888_B576_41C7_548973EC84D4.toolTip = Foyer Piano Inferiore HotspotPanoramaOverlayArea_63E26EEA_4888_CADE_41D1_CCDED54FA6C2.toolTip = Frammenti del fregio a girali HotspotPanoramaOverlayArea_88AD38F7_AECE_10F4_41E2_74E6A5D7FE48.toolTip = Frammenti del fregio a girali HotspotPanoramaOverlayArea_699ABC59_4889_4DFA_41D0_1BB8E3C17691.toolTip = Frammenti del fregio a girali HotspotMapOverlayArea_71159E1F_65CC_1912_41D3_E36D7CE08E8F.toolTip = Frammenti del fregio a girali HotspotMapOverlayArea_C87FE594_498B_7F4A_41C2_9D638331404E.toolTip = Frammenti del fregio a girali HotspotPanoramaOverlayArea_599299EF_4779_56D6_41BC_EB4E60708CAE.toolTip = Frammenti del fregio a girali HotspotPanoramaOverlayArea_2FC35EAB_4898_CD5E_41D1_C4564085CD9B.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotMapOverlayArea_CAA63C56_4989_4DF6_41AD_F7E473266E16.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotMapOverlayArea_7115AE20_65CC_192E_41C6_512D382C3081.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotPanoramaOverlayArea_6938F36F_4888_DBD6_41B7_5E0A7C03C652.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotPanoramaOverlayArea_6094EB91_489B_4B4A_41CA_172FBB7D67F7.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotPanoramaOverlayArea_66DF44B3_4899_BD4E_4190_D050EE2053E3.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotPanoramaOverlayArea_63C1A8E9_4889_F6DA_41C6_8AE93CA88618.toolTip = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotPanoramaOverlayArea_79C53D82_4C1C_E2A4_419E_58151CCCC4F3.toolTip = Gaio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_76830E4D_4C3D_E1BC_41C2_6B934A8A4DE3.toolTip = Gaio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_7E399F30_4C1C_7FE4_41D1_050C661AD334.toolTip = Gaio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_747B639D_4C04_26DC_41C9_DDF44D959F81.toolTip = Gaio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_DCDF4E70_59CC_17E8_41C7_B7684ED5E63E.toolTip = Gaio Cesare Adulto HotspotPanoramaOverlayArea_D1BFC861_59CC_1BE8_41B7_35300530F18D.toolTip = Gaio Cesare Adulto HotspotPanoramaOverlayArea_1A20672A_4899_7B5E_41BE_1E13ED132B1F.toolTip = Galleria Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_1CD9FA86_4889_7556_419D_489916BE3022.toolTip = Galleria Auditorium HotspotMapOverlayArea_71166E1E_65CC_1912_41B7_71C481049443.toolTip = Galleria Auditorium HotspotMapOverlayArea_C81A0EEE_4997_4AD6_418E_B4BABA38EF27.toolTip = Galleria Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_603D2343_4889_DBCE_4198_157362A62EA9.toolTip = Galleria e Padiglione Centrale HotspotPanoramaOverlayArea_1F15456F_4889_DFD6_41CA_3A7D9D3EA9D7.toolTip = Galleria e Padiglione Centrale HotspotPanoramaOverlayArea_61E13D79_4889_4FBA_41C1_FDEBAEF1F896.toolTip = Galleria e Padiglione Centrale HotspotMapOverlayArea_C8397B44_4998_CBCA_41C0_0ABAF8A66F25.toolTip = Galleria e Padiglione Centrale HotspotMapOverlayArea_7116AE17_65CC_1912_4196_692E9C86D519.toolTip = Galleria e Padiglione Centrale HotspotPanoramaOverlayArea_DEB28BE8_59D4_3CF8_41D4_AED62FA40F5A.toolTip = Germanico HotspotPanoramaOverlayArea_13CB9848_4888_B5DA_4192_47CCDFCCE23D.toolTip = Il Fregio Perduto della Mensa Sacrificale HotspotPanoramaOverlayArea_30BA4534_520E_C26F_41CF_14A27147E139.toolTip = Il Fregio Vegetale HotspotPanoramaOverlayArea_0FA367D9_520A_4DD9_41CB_7AD5B1797F9F.toolTip = Il Fregio Vegetale HotspotPanoramaOverlayArea_40BCEF12_66CC_1712_41B2_3B803DB2317E.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_FEB33556_61C0_132E_41B6_CC30DA5B458F.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_FED725E6_61C0_12EE_41CC_F84F758367E6.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_C400F809_6140_1122_41D4_201E9D51D4F6.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_4067FD1C_66DC_1B16_41B9_789214D1FD8A.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_C4502EAC_6140_F162_41CD_E82BF5BC7FD7.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_C9F1A000_6140_7122_41CD_503956494D30.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_DAEFC9E3_6140_F2E6_416B_0B3742884308.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_CB9E1A34_6140_3162_41C5_B81EE2B23FBE.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_2C603F8C_63C0_2F22_41B7_9AB1F7910701.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_D45DCC11_9013_7B0D_41DA_C260A09A9085.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_D0E8C54C_6140_F322_41CB_067F762A5BEC.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_C4E729EC_6140_32E2_41BC_FF41E3C118A9.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_D1453029_6140_F162_41CE_E0C42060CE2C.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_D0D0D64A_6140_3126_41A1_ECBE9B4A1E3A.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_C434422E_6140_717E_41D8_7985828BFED1.toolTip = Informazioni HotspotPanoramaOverlayArea_16FFD161_4889_D7CA_41C0_90C41660D31D.toolTip = Ingresso HotspotPanoramaOverlayArea_7024E0B9_48F8_F6BA_4177_0A9656BE43CB.toolTip = Ingresso HotspotPanoramaOverlayArea_2C84DD3D_4897_4FBA_41C5_9032661AF3B9.toolTip = Ingresso e Galleria HotspotPanoramaOverlayArea_6DCC9C3D_4889_4DBA_4191_9B9DDEB89DAC.toolTip = Ingresso e Galleria HotspotMapOverlayArea_712C1E15_65CC_1916_41CF_89643EEAFF3B.toolTip = Ingresso e Galleria HotspotMapOverlayArea_347693EF_4997_5AD6_41C4_976E64CB215B.toolTip = Ingresso e Galleria HotspotPanoramaOverlayArea_2858BC56_48B9_CDF6_41CF_D9FA76F3C749.toolTip = Ingresso e Galleria HotspotPanoramaOverlayArea_52E41AD5_5D92_C4A8_41D5_E3EDD1C9CA0D.toolTip = Ingresso e Galleria HotspotMapOverlayArea_7115CE18_65CC_191E_41D3_AEEB0D3119D9.toolTip = Interno - Altare HotspotMapOverlayArea_C84B0DF0_4998_CECA_41C1_B8B9F32964A6.toolTip = Interno - Altare HotspotPanoramaOverlayArea_2A690E15_4888_CD4A_41C2_91B06881124B.toolTip = Interno - Altare HotspotPanoramaOverlayArea_6306E6C7_4888_DAD6_41AD_7F85B67CE0EA.toolTip = Interno - Altare HotspotMapOverlayArea_7115EE19_65CC_191E_41D1_A444107CA655.toolTip = Interno - Mensa HotspotMapOverlayArea_CEBAEFF1_499B_CACA_41CC_45904DF1BFE8.toolTip = Interno - Mensa HotspotPanoramaOverlayArea_1399D3B2_48B9_5B4E_41BD_03D8025CDB0B.toolTip = Interno - Mensa HotspotPanoramaOverlayArea_2F6E0572_4889_5FCE_41B8_2C5AFF554735.toolTip = Interno - Veduta dall' Alto HotspotPanoramaOverlayArea_213617AE_48B8_DB56_41D1_9F9EFB0FFE68.toolTip = Interno Altare HotspotPanoramaOverlayArea_2953F6BF_4889_BAB6_41CF_6D1A55EF27D0.toolTip = Interno Altare HotspotMapOverlayArea_71156E21_65CC_192E_41BD_C4B8F7B2EB10.toolTip = Interno Altare Nord HotspotPanoramaOverlayArea_14AEAC52_48BB_4DCE_41D0_B2126F0325D0.toolTip = Interno Altare Nord HotspotMapOverlayArea_2EFB46FB_63C0_FEE6_41CE_0B82F7D56434.toolTip = Interno Altare Nord HotspotMapOverlayArea_7115AE21_65CC_192E_41B2_DD1A5F803A63.toolTip = Interno Altare Sud HotspotMapOverlayArea_2EF4654D_63C0_1322_41AD_262D4570AD7F.toolTip = Interno Altare Sud HotspotPanoramaOverlayArea_14FF4BC8_48B9_CADA_41C9_0A08C9F0648D.toolTip = Interno Altare Sud HotspotPanoramaOverlayArea_7B3D0D89_4889_4F5A_41CA_197C58C7881A.toolTip = Interno Lato Est HotspotMapOverlayArea_CBD265BD_499B_5EBA_41C1_7FE420155A3D.toolTip = Interno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_2B887071_48BF_D5CA_41AE_00B87F34E03B.toolTip = Interno Lato Est HotspotMapOverlayArea_71162E19_65CC_191E_41D0_13AFF47F7612.toolTip = Interno Lato Est HotspotPanoramaOverlayArea_BD813DC8_9037_B51B_419B_F9C7FDF69F10.toolTip = Lastra a rilievo con girali di acanto HotspotPanoramaOverlayArea_EBDC6837_61C1_F16E_41BA_0A33FB6B7D02.toolTip = Livia HotspotPanoramaOverlayArea_0DBCCEA0_4C04_5EE4_41A9_E37C071444E4.toolTip = Livia HotspotPanoramaOverlayArea_0C88D698_4C0C_2EA4_41C1_C12DB9BE0EBB.toolTip = Livia HotspotPanoramaOverlayArea_F2BF59CD_61C0_1322_41CC_6378A9E51257.toolTip = Livia HotspotPanoramaOverlayArea_0CAC86E9_4C04_6E64_4197_94E12798B889.toolTip = Lucio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_EA4659F3_61C0_72E6_4191_9581EEFF59A5.toolTip = Lucio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_EB2DC827_61C1_F16E_41BF_AAA2B6A0DE50.toolTip = Lucio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_7074D93E_4C3C_23DC_41D2_273D3C19F7A7.toolTip = Lucio Cesare HotspotPanoramaOverlayArea_6F5D6223_4C04_61E4_41B8_D3315B7E0A52.toolTip = Marcello HotspotPanoramaOverlayArea_68CA1814_4C04_E1AC_41CE_BB6AC5989F45.toolTip = Marcello HotspotPanoramaOverlayArea_75FB9AC9_4C0C_66A4_41C9_E091FF5DEF89.toolTip = Marcello HotspotPanoramaOverlayArea_7786175E_4C0C_2E5C_41D2_CF61C496166A.toolTip = Marcello HotspotPanoramaOverlayArea_0D5D18D3_4898_B6CE_41A5_90B66F3FBBA2.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_BCC39E0C_AECE_3314_41C6_E5B1828BDD42.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_1B025E07_0ABC_9F8E_4196_11C04FAFAFFB.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_7D3F09B3_4888_D74E_418E_A53BFB3FCF3A.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_629F5341_4897_5BCA_41B5_B8BC30CD5508.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_28337E17_33D3_8041_41B6_5E438CA2D700.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_096FAC64_4888_CDCA_41CB_6C607393CC82.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_287D327F_33D1_80C1_41C0_F1D593CD7F23.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotMapOverlayArea_C8D189F4_4998_B6CA_41CD_4EA28E9B4EA2.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotMapOverlayArea_7114CE1D_65CC_1916_41C3_EA1D0EBA5496.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_20BEE716_4899_BB76_41C8_6638E269E630.toolTip = Mosaico di Mimmo Paladino HotspotPanoramaOverlayArea_78800BF5_4C04_266C_41CB_0B5BE0DC323A.toolTip = Ottavia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_6880DEB0_4C05_FEE4_41A9_02911E59974C.toolTip = Ottavia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_6A475E60_4C04_5E64_41B3_961AC87BD08B.toolTip = Ottavia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_78693C2B_4C04_E1E4_41C4_A702BA3AA258.toolTip = Ottavia Minore HotspotPanoramaOverlayArea_15183364_4888_DBCA_4164_7A140EFDB0B8.toolTip = Padiglione Altare Augusteo HotspotPanoramaOverlayArea_1C71C66F_4899_7DD6_41D1_8749713F8EB8.toolTip = Palco Auditorium HotspotMapOverlayArea_C9DC9D26_4989_4F56_41CF_E609CE6FDB24.toolTip = Palco Auditorium HotspotMapOverlayArea_71162E1E_65CC_1912_41D9_0E8B7FABE295.toolTip = Palco Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_15F4261A_4C05_E1A4_41B8_F11616D2FBB7.toolTip = Pannello del Lupercale HotspotPanoramaOverlayArea_2C0948BC_3332_8047_4193_1C7D649922DD.toolTip = Pannello del Lupercale HotspotPanoramaOverlayArea_1278959C_4C0C_22DC_41AE_7366B65E6E9F.toolTip = Pannello della Tellus HotspotPanoramaOverlayArea_120FB4C9_4C0C_22A4_41C0_1B1F9919256F.toolTip = Pannello della Tellus HotspotPanoramaOverlayArea_2BE8C3AF_4C04_66FC_41B1_26749C3E4574.toolTip = Pannello della dea Roma HotspotPanoramaOverlayArea_12983A00_4C04_21A4_41C9_B46EBD3D6406.toolTip = Pannello della dea Roma HotspotPanoramaOverlayArea_2C83AA73_4C0C_6664_41C6_66F49D9DD79C.toolTip = Pannello della dea Roma HotspotPanoramaOverlayArea_27A3F2ED_4C0C_667C_41CF_E954B63DC0E6.toolTip = Personaggi togati in processione HotspotPanoramaOverlayArea_248B96DB_4C0C_2EA4_41D1_CDB53F32C5B4.toolTip = Personaggi togati in processione HotspotPanoramaOverlayArea_24B53C71_4C04_2264_41CC_54869AA0E3A2.toolTip = Personaggio togato e ritratto di bambino HotspotPanoramaOverlayArea_28F37219_4C0C_61A4_41BF_09484F09A507.toolTip = Personaggio togato e ritratto di bambino HotspotMapOverlayArea_7116AE1D_65CC_1916_41A5_9E6195A231AA.toolTip = Platea Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_1AED7A7F_4897_75B6_41C6_265AF2AD34C2.toolTip = Platea Auditorium HotspotMapOverlayArea_C8C0DEEF_4997_4AD6_41D1_C9D64BCF9DA7.toolTip = Platea Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_1A9D7CEC_489B_4EDA_41C3_9B8FC376E733.toolTip = Platea Auditorium HotspotPanoramaOverlayArea_6649EF8C_4898_CB5A_4175_9FCD21D9AAEB.toolTip = Processione Meridionale HotspotPanoramaOverlayArea_631F0EB0_488B_4D4A_41B2_A075432484E7.toolTip = Processione Settentrionale HotspotPanoramaOverlayArea_297243F0_4C1C_E664_41B4_03C4A10415EC.toolTip = Rilievo con Tempio ionico testrastillo HotspotPanoramaOverlayArea_22257A15_4C05_E1AC_41A1_56CB47BF6962.toolTip = Rilievo con Tempio ionico testrastillo HotspotPanoramaOverlayArea_2756BF4D_4C1C_3FBC_41BE_D730F665E0BE.toolTip = Rilievo con caneforo HotspotPanoramaOverlayArea_285AD386_4C1C_26AC_41CE_61294A472206.toolTip = Rilievo con caneforo HotspotPanoramaOverlayArea_288090DA_4C04_62A4_41D0_7C067BA9E601.toolTip = Rilievo con corteo di togati HotspotPanoramaOverlayArea_276DB599_4C04_22A4_41B8_13EBCBF2F15E.toolTip = Rilievo con corteo di togati HotspotPanoramaOverlayArea_269F96C9_4C04_2EA4_41CD_6B6B073ECC90.toolTip = Rilievo con festone e patera HotspotPanoramaOverlayArea_24ED1B58_4C1C_E7A4_41C0_8CF084DD7F47.toolTip = Rilievo con festone e patera HotspotPanoramaOverlayArea_83D267ED_AEC2_7114_41B3_20E9CEDC1B86.toolTip = Rilievo con figura seduta HotspotPanoramaOverlayArea_266AFE64_4C04_7E6C_41B9_090AF6A75151.toolTip = Rilievo con figura seduta HotspotPanoramaOverlayArea_26951C06_4C04_61AC_41D3_010F21BEAFFD.toolTip = Rilievo con sacrificio di un toro HotspotPanoramaOverlayArea_24852AD3_4C0C_26A4_41C2_3AE99B80E085.toolTip = Rilievo con sacrificio di un toro HotspotPanoramaOverlayArea_91EBF6EA_AFC6_131C_41DA_6544F43EE043.toolTip = Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares HotspotPanoramaOverlayArea_21CA9980_4C04_62A4_41B0_DA9DE234FC6B.toolTip = Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares HotspotPanoramaOverlayArea_22A61DE6_4DFC_626C_41BB_FD7D2307E4D1.toolTip = Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares HotspotPanoramaOverlayArea_2096D4D2_4C04_62A4_41B7_8C6E6F5DD0F8.toolTip = Rilievo con toro condotto al sacrificio HotspotPanoramaOverlayArea_296FA5AC_4C0C_62FC_41B3_F5F66E3DC5C3.toolTip = Rilievo con toro condotto al sacrificio HotspotPanoramaOverlayArea_20177902_4C04_63A4_41C4_A139D58DD3CA.toolTip = Rilievo con vestali e banchetto HotspotPanoramaOverlayArea_26926777_4C04_6E6C_41C3_CCD75A2CA383.toolTip = Rilievo con vestali e banchetto HotspotPanoramaOverlayArea_2BB6D7EB_4C1C_2E64_41C7_4C33E949F90C.toolTip = Statua Divnità Femminile con bambino HotspotPanoramaOverlayArea_B5AB7DDC_AEFE_7134_41D2_B7E4E18930B0.toolTip = Statua Divnità Femminile con bambino HotspotPanoramaOverlayArea_B5A45D03_AEFE_710C_41D5_66B6B83D4E9C.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5A18C08_AEFE_771C_41E1_778CE727CA91.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5DA8B0F_AEFE_7114_41E2_6F12F91734EF.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5EBA4D5_AEFE_7734_41E3_605A26A7FE00.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5C7A651_AEFE_730C_41E2_BF129589E936.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_2C697ED1_4C0B_FEA4_41D1_C641621F39F3.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5D0C8E7_AEFE_7F14_41B3_9DCD97FDE79E.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5CA17C0_AEFE_710C_41E4_4B2BFDC2CAB3.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_B5D78A13_AEFE_730C_41E4_763849622B55.toolTip = Statua Femminile HotspotPanoramaOverlayArea_5F21109D_4C04_E2DC_41B5_79EB66941E16.toolTip = Testa Giovanile Ideale HotspotPanoramaOverlayArea_5D737C92_4C0C_22A4_41C3_AEA745D3CE12.toolTip = Testa Giovanile Ideale HotspotPanoramaOverlayArea_0C42C6BC_4C04_EEDC_41BC_E6E84DB9148A.toolTip = Tiberio HotspotPanoramaOverlayArea_EBDC3838_61C1_F162_41C9_C2CDA884340A.toolTip = Tiberio HotspotPanoramaOverlayArea_050F43BF_4C0C_E6DC_4195_4E6627040906.toolTip = Tiberio HotspotPanoramaOverlayArea_EE4A832D_61C0_1762_41D2_4F73560729E8.toolTip = Tiberio HotspotMapOverlayArea_CFF5ABAF_4999_4B56_41D1_7BAB38EB24A6.toolTip = Vista sul Foyer HotspotPanoramaOverlayArea_0D487D79_4888_CFBA_41D0_7C6D5F7793FC.toolTip = Vista sul Foyer HotspotMapOverlayArea_71151E1B_65CC_1912_41D1_322E28D0EC08.toolTip = Vista sul Foyer HotspotPanoramaOverlayArea_2CA8FE36_4899_CDB6_41D0_F5DB173EBB48.toolTip = Vista sul Foyer HotspotPanoramaOverlayArea_7CEC043D_4897_BDBA_4140_4DFC342B6739.toolTip = Vista sul Foyer HotspotMapOverlayArea_7115FE20_65CC_192E_41D4_278389C40C28.toolTip = da Morpurgo a Meier HotspotMapOverlayArea_C91B231D_498B_5B7A_41BE_2607AE5BDC9F.toolTip = da Morpurgo a Meier ## Media ### Floorplan ### Image imlevel_E482603C_F801_C68F_41DC_803E0F36F295.url = media/map_30C78252_BA3C_4285_41AD_1BC3CCC6C668_it_0.png imlevel_E482903C_F801_C68F_41D0_E5C5E5EBA54C.url = media/map_30C78252_BA3C_4285_41AD_1BC3CCC6C668_it_1.png imlevel_E49DBF98_F800_3997_41D9_49F3677861E5.url = media/map_30CCE330_BA3F_C285_41DC_CDFB86FE2A60_it_0.png imlevel_E49DAF98_F800_3997_41CA_752517859DBE.url = media/map_30CCE330_BA3F_C285_41DC_CDFB86FE2A60_it_1.png imlevel_E4F67583_F801_CE79_41EC_15720E01B205.url = media/map_72959860_65B4_192E_41C2_CE47EB67932E_it_0.png imlevel_E4F68583_F801_CE79_41E0_7FD19819DCC7.url = media/map_72959860_65B4_192E_41C2_CE47EB67932E_it_1.png imlevel_E4F5C619_F801_CA89_41D2_AECA3FE70617.url = media/map_73F912BA_6654_6912_41C9_83B60A0B8537_it_0.png imlevel_E4F5D619_F801_CA89_41E2_EA1DBE40210C.url = media/map_73F912BA_6654_6912_41C9_83B60A0B8537_it_1.png imlevel_E434CCB7_F800_5F99_41B9_AE39B714EB66.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_0.jpg imlevel_E434CCB7_F800_5F99_41B9_AE39B714EB66.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_0.jpg imlevel_E434CCB7_F800_5F99_41B9_AE39B714EB66.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_0.jpg imlevel_E437CCB7_F800_5F99_41EE_B58ADC9915C7.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_1.jpg imlevel_E437CCB7_F800_5F99_41EE_B58ADC9915C7.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_1.jpg imlevel_E437CCB7_F800_5F99_41EE_B58ADC9915C7.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_1.jpg imlevel_E437DCB7_F800_5F99_41CA_60A3E2B0EA1A.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_2.jpg imlevel_E437DCB7_F800_5F99_41CA_60A3E2B0EA1A.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_2.jpg imlevel_E437DCB7_F800_5F99_41CA_60A3E2B0EA1A.url = media/popup_2BF9B3B4_4C04_66EC_41D1_56BD70B87917_it_0_2.jpg imlevel_E4355CDC_F800_5F8F_41E1_3FAB301B6B60.url = media/popup_30B0E53E_520E_C25B_41C3_E0D969047A5A_it_0_0.jpg imlevel_E4355CDC_F800_5F8F_41E1_3FAB301B6B60.url = media/popup_30B0E53E_520E_C25B_41C3_E0D969047A5A_it_0_0.jpg imlevel_E4374CDC_F800_5F8F_41D0_7DBBD770409B.url = media/popup_30B0E53E_520E_C25B_41C3_E0D969047A5A_it_0_1.jpg imlevel_E4374CDC_F800_5F8F_41D0_7DBBD770409B.url = media/popup_30B0E53E_520E_C25B_41C3_E0D969047A5A_it_0_1.jpg imlevel_E4375CDC_F800_5F8F_41AB_C883836C3936.url = media/popup_30B0E53E_520E_C25B_41C3_E0D969047A5A_it_0_2.jpg imlevel_E4375CDC_F800_5F8F_41AB_C883836C3936.url = media/popup_30B0E53E_520E_C25B_41C3_E0D969047A5A_it_0_2.jpg imlevel_E43CCE6F_F800_5A89_41E2_B50C14BD0EB9.url = media/popup_367D629A_4C0B_E6A4_41CC_ABBB61E1A26F_it_0_0.jpg imlevel_E43CDE6F_F800_5A89_41CB_04FD819160EB.url = media/popup_367D629A_4C0B_E6A4_41CC_ABBB61E1A26F_it_0_1.jpg imlevel_E43CEE6F_F800_5A89_41E8_FF05E4E80FDE.url = media/popup_367D629A_4C0B_E6A4_41CC_ABBB61E1A26F_it_0_2.jpg ### Popup Image ### Title album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8.label = 1 Photo Gallery album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243.label = 2 Photo Gallery album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD.label = 3 Photo Gallery album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530.label = 4 Photo Gallery photo_B5FBAD9C_AEFE_1134_41E3_670B0562360D.label = Ara Pacis - Skylab Studios-110 photo_BB30D9E9_6140_32E2_41C9_447F9DCED152.label = Ara Pacis - Skylab Studios-124 photo_AC2AF81B_6140_1126_41CF_57E9F4B4C315.label = Ara Pacis - Skylab Studios-125 photo_B012884C_6140_F123_41CC_ADDAA871A9CD.label = Ara Pacis - Skylab Studios-126 photo_EB7EDE87_61C0_112E_41BB_5C2070169293.label = Ara Pacis - Skylab Studios-127 photo_CAAA5096_ECE0_DA83_41C2_7728DB628DE2.label = Ara Pacis-092 photo_CE0A42BC_ECE0_DE87_41CA_9AB7C0604E31.label = Ara Pacis-093 photo_C9C611B2_ECE0_DA83_41EB_D01A092FEDF1.label = Ara Pacis-095 photo_C8FE7877_ECE0_4981_41E5_CA11C00C693A.label = Ara Pacis-098 photo_C94FE99E_ECE0_4A83_41E5_95103722A05E.label = Ara Pacis-100 photo_CAA92212_ECE0_F983_41D9_16E98C2BD5F0.label = Ara Pacis-102 photo_CBD5C7B9_ECE0_C681_4198_A01C58D91B4F.label = Ara Pacis-104 photo_DC51B546_ECE0_DB83_41EC_6D294798CCBB.label = Ara Pacis-105 photo_C25A1FD8_ECE0_C68F_41CB_84B99E3CD587.label = Ara Pacis-127 photo_DDADD93B_ECE0_4B81_41E2_3CE136517D11.label = Ara Pacis-128 photo_9B25CF45_B43E_F283_41DB_A6BFCC3FD611.label = CREDITS album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_0.label = DSC_0004 album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_1.label = DSC_0006 album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_4.label = DSC_0010 album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_5.label = DSC_0012 album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_7.label = DSC_0020 photo_D5645527_6140_336E_41B3_02D4895E592C.label = DSC_0021 album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_9.label = DSC_0023 album_13D57B85_4C07_E6AC_41BD_7A07619D7EFD_10.label = DSC_0024 photo_AFF197EA_6140_1EE6_41C8_DD07A606EBB9.label = DSC_0029 photo_D7A9B810_6140_1122_41B6_EFDC989C55F6.label = DSC_0043 photo_CFC46076_6140_31EE_41D3_2ED1B70F3AED.label = DSC_0055 photo_A6B6F9B0_6140_1362_41D6_D866526C5DC8.label = DSC_0073 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_2.label = DSC_0090 photo_D45E3218_6140_1122_41D4_30C6EE2B0062.label = DSC_0090 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_5.label = DSC_0094 photo_B37A28E4_6140_12E2_41C8_A13CE9691966.label = DSC_0094 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_6.label = DSC_0095 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_7.label = DSC_0096 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_8.label = DSC_0099 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_9.label = DSC_0100 album_1E018AFD_4C04_265C_41C6_A2119D407243_11.label = DSC_0104 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_0.label = DSC_0119 photo_F2EEC280_61C0_3122_41D7_D299B1B692BD.label = DSC_0124 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_1.label = DSC_0125 photo_EA678913_61C0_3326_41D0_203B6FA99319.label = DSC_0128 photo_EFE8B038_61C0_1162_41C0_F62D48C6F8DA.label = DSC_0132 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_2.label = DSC_0133 photo_EA7A9274_61C0_11E2_41C7_CA0F4FDC8814.label = DSC_0139 photo_E5E37CEA_61C0_32E6_41D3_E05F8C27E092.label = DSC_0143 photo_E36A4FA4_6340_EF62_41D7_53A8449ED822.label = DSC_0148 photo_E827C331_61C0_1762_41A5_68974A330290.label = DSC_0151 photo_F50B5173_61C0_13E6_41B9_1CF50CD63632.label = DSC_0155 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_3.label = DSC_0157 photo_1CF68003_6340_1126_41CA_394EB3FDF84D.label = DSC_0161 photo_CA918C64_6140_11E2_41D1_AC1AFD04C29C.label = DSC_0165 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_4.label = DSC_0165 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_5.label = DSC_0167 album_0ACAFDE5_4C0C_226C_41B3_592D31A98FE8_6.label = DSC_0169 photo_F33E65CE_61C0_133E_41B0_88A40827499E.label = DSC_0177 photo_866665AA_AEC2_711C_41E0_CE734F66A3C5.label = DSC_0187 album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530_0.label = DSC_0210 album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530_1.label = DSC_0211 photo_BFF79203_AEC2_730C_41E0_F66AAA967001.label = DSC_0217 photo_B8A71C61_AEC6_170C_41A2_8264CC15C1E6.label = DSC_0221 photo_A0CE5AB7_9036_FF75_41BD_0F105B8453B1.label = DSC_0248 album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530_2.label = DSC_0271 album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530_3.label = DSC_0274 album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530_4.label = DSC_0277 album_3806D6F0_4C0C_2E64_41D0_E5508CF28530_5.label = DSC_0278 photo_A7E70229_6140_1162_41D1_A345DBE862F1.label = DSC_0285 panorama_9EAF9231_900F_6F0D_41D7_A3F1897F23F3.label = Da Morpurgo a Meier panorama_9FD6A30C_9012_ED1B_41C0_FB35C8C28C6D.label = Esterno - Lato Est panorama_2B0FA2B3_3443_A634_41B8_BBE1A4F4BFA6.label = Esterno - Lato Nord panorama_9F5B3AB0_900F_BF0B_41CC_A32F84E0A7D3.label = Esterno - Lato Ovest panorama_9F69DBFF_9013_FCF5_41D9_0CF7C0F5C36F.label = Esterno - Lato Sud panorama_14AFEB5F_345E_666C_41B7_4B891D8B306D.label = Foyer panorama_2AE1CF28_3445_9FD4_41BA_FF4E11480C83.label = Frammenti del fregio a girali panorama_9F69442D_900E_EB15_41DA_9ACF6DAC5735.label = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale panorama_15CB2A42_3442_A654_41A0_317132F51E07.label = Galleria Auditorium panorama_2AE9E738_3446_6E34_41C2_06540F6C4573.label = Galleria e Padiglione Centrale panorama_BFE2BA71_9033_7F0D_41DB_746E0D13249B.label = Il Mosaico di Mimmo Paladino panorama_2B4E37E8_3446_EE54_41C9_59C5C57CEF69.label = Ingresso e Galleria panorama_AFC82446_9011_AB17_41BF_1120D3F44969.label = Interno - Altare panorama_AFCCAE63_9011_970D_41DD_BCBAE2FF7D76.label = Interno - Altare Nord panorama_AFDCA4D3_9016_AB0D_41D3_E0584D6523B4.label = Interno - Altare Sud panorama_AF48C704_9017_B50B_41D7_FCAA6B2775CF.label = Interno - Lato Est panorama_D4EF4081_901F_6B0D_41AF_AA845D3D4032.label = Interno - Mensa panorama_D13768CB_9012_9B1D_41CB_BEB5DC0010E8.label = Interno - Veduta dall'alto video_5C49139C_520A_465F_41A6_17CBAE403AF1.label = Museo dell'Ara Pacis map_30CCE330_BA3F_C285_41DC_CDFB86FE2A60.label = Museo-dell'Ara-Pacis---livello0_x800 panorama_2BFA1B25_3443_A7DC_41C9_ED012F2E6D2B.label = Palco Auditorium map_30C78252_BA3C_4285_41AD_1BC3CCC6C668.label = Piano-terra map_73F912BA_6654_6912_41C9_83B60A0B8537.label = Piano-terra-V panorama_15F957BA_3443_AE34_41B4_E6B11F1D5759.label = Platea Auditorium map_72959860_65B4_192E_41C2_CE47EB67932E.label = Primo-Piano-V panorama_15134839_3442_A234_41BE_B3F0D2C1D220.label = Processione Meridionale panorama_15087709_3445_AFD4_41C7_6C19C61F3C54.label = Processione Settentrionale panorama_2B23C63E_345D_EE2C_41C6_C3AC4A454CAB.label = Vista sul Foyer photo_DD9C1AFB_6140_36E6_41A0_AC497DA38D4C.label = ambiente2_img1 photo_D65F7B85_6140_1722_41D1_CE520AD4BC16.label = ambiente2_img4 photo_DFF67933_6140_1366_41C5_B40B8568FB2C.label = ambiente7_img7 photo_D88DAAE6_6140_16EE_41D1_6AA329D21785.label = ambiente7_img8 panorama_46E06AFC_565C_1CD8_41BC_E80B16352307.label = intro ### Video videolevel_E45FFD32_F800_7E9B_41E4_436C6E10B92C.url = media/video_5C49139C_520A_465F_41A6_17CBAE403AF1_it.mp4 videolevel_E45FFD32_F800_7E9B_41E4_436C6E10B92C.posterURL = media/video_5C49139C_520A_465F_41A6_17CBAE403AF1_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_1C8D5113_6340_3326_41B8_F674AEFE949F.html =
Ritratto di Augusto
Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma
età augustea (27 a.c. - 14 d.C.)
htmlText_A0EC1C57_9032_9B35_41D7_2FE7F7FE7CA6.html =
Claudio Imperatore
il dettaglio
Calco in gesso da originale della grande statua di Claudio rappresentato come Giove dal Foro Vecchio di Leptis Magna ‘ MR 2357
htmlText_C4EDA9ED_6140_32E2_41D4_0E72EE6C3EE9.html =
Corporate
L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più notevoli dell’arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.c. per onorare le gesta vittoriose dell’Imperatore Augusto.
Il nuovo complesso monumentale dell’Ara Pacis progettato da Richard Meier nel 2006 offre alla città uno spazio centrale adatto ad ospitare grandi eventi culturali nella sala polifunzionale dell’Auditorium ed iniziative di alto livello nei suoi luminosi spazi.
È possibile prevedere aperture straordinarie del Museo per:
- visite didattiche in esclusiva (max 200 persone);
- presentazioni e convegni nella sala dell’Auditorium (max 140 persone);
- eventi privati nel foyer (max 150 persone in piedi/90 sedute); sulla terrazza (max 200 in piedi/150 sedute); nella sala della terrazza (max 80 in piedi/60 sedute)
Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it
htmlText_AA74465C_6147_F122_41C0_90C72CFEDD38.html =
Enea sacrificante ai Penati,
particolare
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_FEA83557_61C0_132E_41C6_FE9BF523E901.html =
INFO
Per informazioni consultare il sito www.arapacis.it o contattare il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
htmlText_D457CC12_9013_7B0F_41D5_B9197D325A31.html =
Il fregio perduto della mensa sacrificale
La ricomposizione dell’Ara Pacis fu eseguita nel 1938, sotto la direzione di Giuseppe Moretti, con la collaborazione di Guglielmo Gatti. A conclusione di questa straordinaria impresa rimasero, nei magazzini del Museo delle Terme, centinaia di piccoli frammenti marmorei, alcuni dei quali sicuramente pertinenti all’altare. Tra questi un piccolo gruppo rinvenuto all’interno del recinto che lo delimita, probabilmente appartenuto alla decorazione perduta della mensa sacrificale. La possibile pertinenza di questi marmi ai fregi a figure che ornavano il podio, le sponde e le alzate della mensa, venne riconosciuta dal Moretti che preferì però evitare una ricostruzione basata sui pochi dati forniti dai frammenti. La questione dei fregi perduti venne ripresa in esame a metà degli anni Cinquanta dall’archeologo tedesco Heinz Kähler. Questi individuò frammenti di una figura umana o di un panneggio e due pregevoli teste femminili che funzionarono da “reperto guida”. La prima testa - di proporzioni maggiori ma mutila - consentiva di ipotizzare l’esistenza di un primo ordine decorato, detto “fregio grande”, con figure alte all’incirca 88 centimetri; la seconda testa femminile, più integra ma di proporzioni ridotte, portava invece all’identificazione di un “fregio piccolo”, alto circa 65 centimetri. Kähler ipotizzò che il primo dovesse trovare posto sul podio e il secondo sulle sponde dell’altare, immediatamente sotto i leoni alati. In museo il visitatore troverà uno studio di ricomposizione quale tentativo di dar conto, sulla base dei dati disponibili, dei rilievi perduti che ornavano la mensa sacrificale dell’Ara Pacis. Incerta infine rimane l’interpretazione iconografica dei due fregi: secondo il Moretti siamo di fronte ad una “teoria di figure di divinità stanti”; secondo Kähler, in base all’ideologia generale dell’Ara, le due serie vanno lette come sequenze di nationes e popoli che partecipano della prosperità e della felicitas della nuova era inaugurata da Augusto.
htmlText_CB859A35_6140_3162_41D3_D3A4794E47BA.html =
Interno
L'interno del recinto si presenta, come l'esterno, diviso in due zone sovrapposte e separate da una fascia decorata a palmette.
Nel registro inferiore la decorazione, semplificata, sembra riprodurre il motivo delle assi del recinto in legno che delimitava lo spazio sacro; il registro superiore invece è arricchito da un motivo di festoni e bucrani (teschi animali) intervallati da paterae o coppe rituali.
Registro inferiore
L'Ara Pacis, composta da un recinto che racchiude l'altare propriamente detto, riproduce le forme di un templum minus, così descritto da Festo: "I templa minora" sono creati dagli Auguri (sacerdoti) recingendo i luoghi prescelti con tavole di legno o con drappi, in modo che non abbiano più di un ingresso, e delimitando lo spazio con formule stabilite.
Dunque il tempio è il luogo recintato e consacrato in modo da restare aperto su un lato ed avere angoli ben fissati a terra".
Se si fa eccezione per gli ingressi, che nel caso dell'Ara Pacis sono due, questa descrizione si adatta particolarmente bene a questo monumento e alla sua decorazione interna che, nella parte inferiore, rappresenta il tavolato di legno che, nei templi arcaici, delimitava lo spazio "inaugurato" con formule sacre.
Registro superiore
Il motivo di festoni e bucrani (teschi animali) intervallati da paterae o coppe rituali rimanda alla decorazione che veniva posta sopra la recinzione lignea, in questo caso ornata con ghirlande straordinariamente cariche di spighe, di bacche e di frutta di ogni stagione, sia coltivata che spontanea, fissate ai sostegni tramite vittae, o bende sacre.
htmlText_D02E564B_6140_3126_41C9_2A8EFC93EA6E.html =
Lato Est
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente fronte posteriore)
A sinistra del lato est del recinto, è il pannello con la raffigurazione della Tellus, la Terra madre, ovvero, secondo una diversa interpretazione, Venere, madre divina di Enea e progenitrice della Gens Iulia, cui appartiene lo stesso Augusto.
Un'ulteriore lettura interpreta questa figura centrale come la Pax Augusta, la Pace, da cui l'altare prende nome.
La dea siede sulle rocce, vestita di un leggero chitone. Sul capo velato, una corona di fiori e di frutta. Ai suoi piedi, un bue ed una pecora.La dea sostiene ai suoi lati due putti, uno dei quali attira il suo sguardo porgendole un pomo. Nel suo grembo, un grappolo d'uva e dei melograni completano il ritratto della divinità genitrice, grazie alla quale prosperano uomini, animali e vegetazione.Ai lati del pannello due giovani donne, le Aurae velificantes, l'una seduta su un drago marino, l'altra su un cigno, simbolo rispettivamente dei venti benefici di mare e di terra.
Sul pannello di destra si conserva invece un lacerto del rilievo della dea Roma. La figura rappresentata è stata completata "a graffio" su malta. In considerazione del fatto che è seduta su un trofeo di armi, non può essere che la dea Roma, la cui presenza va letta in stretta relazione a quella della Venere-Tellus, poichè la prosperità e la pace sono garantite da Roma vittoriosa. La dea è rappresentata come un'amazzone: il capo cinto dall'elmo, il seno destro denudato, il balteo a tracolla che sorregge una corta spada, un'asta nella mano destra. Molto probabilmente facevano parte della scena le personificazioni di Honos e Virtus, posti ai lati della dea, nelle sembianze di due giovani divinità maschili.
htmlText_D0E3C54D_6140_F322_41D4_FF2FE5619242.html =
Lato Nord
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente lato rivolto verso il Tevere)
Iniziando la lettura da sinistra, tra i personaggi che sfilano è stato riconosciuto Lucio Cesare, secondogenito di Agrippa e Giulia, anch'egli adottato da Augusto. Qui è raffigurato come il più piccolo dei fanciulli, condotto per mano.
La figura femminile velata che segue potrebbe essere quella della madre Giulia, verso la quale convergono gli sguardi di quanti stanno intorno. Molti però ritengono che Giulia andrebbe riconosciuta sull'altro lato del corteggio, al posto di Livia che la verrebbe quindi a sostituire su questo lato.
La figura matronale posta alle spalle della Giulia/Livia è generalmente riconosciuta come Ottavia Minore, sorella di Augusto. Tra le due donne si staglia in primo piano la figura di un giovanetto, riconosciuto come terzo figlio di Agrippa e della prima moglie di lui Marcella Maggiore. Alle spalle di Ottavia è ben visibile la piccola Giulia Minore che, in quanto nipote di Augusto, gode il diritto di comparire per prima tra le bambine presenti alla cerimonia. Resta invece molto incerta l'identità delle figure alle spalle della piccola Giulia.
htmlText_2F75E447_63C0_112E_41C0_AA5E25BCDB96.html =
Lato Ovest
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente fronte anteriore)
Il recinto è posto su un grande basamento marmoreo, quasi interamente di restauro, ed è suddiviso in due registri decorativi: quello inferiore vegetale, quello superiore figurato, con rappresentazione di scene mitiche ai lati dei due ingressi e con un corteo di personaggi sugli altri lati.
Tra di essi è una fascia di separazione con un motivo a svastica, ampiamente ricostruita.
Lato Ovest
Sul lato sinistro della fronte del recinto, si conserva il pannello con la raffigurazione del mito della fondazione di Roma: Romolo e Remo vengono allattati dalla lupa alla presenza di Faustolo, il pastore che adotterà e alleverà i gemelli, e di Marte, il dio che li aveva generati unendosi con la vestale Rea Silvia.
Al centro della composizione è rappresentato il fico ruminale, sotto il quale vennero allattati i gemelli. Sull'albero si possono distinguere gli artigli di un uccello, nel 1938 completato al tratto come un'aquila, ma forse un picchio che, come la lupa, è sacro a Marte.
Il dio è rappresentato nelle sue vesti guerriere, munito di lancia, elmo crestato ornato da un grifo e corazza sulla quale si distingue la testa di una Gorgone.
Sulla destra della fronte del recinto è visibile il rilievo che raffigura Enea, già avanti negli anni, che sacrifica ai Penati e pertanto è ritratto in veste sacerdotale con il capo coperto, nell'atto di fare un'offerta su un altare rustico.
La parte finale del braccio destro è andata perduta, ma quasi certamente sorreggeva una patera, una coppa rituale, come fa supporre la presenza di un giovane assistente al rito (camillus) che porta un vassoio con frutta e pani e una brocca nella mano destra.
Un secondo assistente al rito sospinge una scrofa verso il sacrificio, probabilmente sul luogo stesso in cui verrà fondata la città di Lavinium se si interpreta la scena alla luce dell'VIII libro dell'Eneide. Recentemente, tuttavia, è stato ipotizzato che il personaggio che sacrifica sia Numa Pompilio, il secondo dei sette re di Roma, che proprio nel campo Marzio celebrò un sacrificio alla concordia tra sabini e romani, in occasione del quale venne sacrificata una scrofa.
htmlText_BCC20E0D_AECE_3314_41D3_B029DEF756EB.html =
Mosaico in tessere lapidee e pasta vitrea
Mimmo Paladino
Mosaico monumentale (7 x 8 metri),  composto dal mosaicista Costantino Aureliano Buccolieri su disegno dell’artista Mimmo Paladino per il Museo dell’Ara Pacis.
htmlText_A1893826_6140_116E_41D5_762941A2BE71.html =
Pannello del Lupercale: frammenti della testa e della corazza di Marte
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_A4005FE6_6140_2EEE_41D6_653494C93B70.html =
Pannello del Lupercale: frammenti della testa e della corazza di Marte
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_A56852D4_6140_1122_41C9_63D989662C43.html =
Pannello della Tellus
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_AB2405FA_6140_12E6_41CF_06165D537023.html =
Pannello della Tellus
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_FED515E6_61C0_12EE_41D8_945902ACCC41.html =
Presentazione
L'Ara Pacis viene restituita al pubblico dopo un lungo periodo di inaccessibilità, dettato dai necessari lavori per realizzare le condizioni più idonee alla conservazione del monumento nel lungo periodo.
Ad un esame dell'altare eseguito negli anni Novanta, le sue condizioni erano risultate così preoccupanti da spingere l'Amministrazione Comunale a prendere un impegno tanto importante: sostituire la teca basata su un'idea Morpurgo nel 1938 perché del tutto insufficiente a proteggere il prezioso monumento di età augustea dalle polveri, dai gas di scarico, dalle vibrazioni, dagli sbalzi di temperatura e di umidità, e musealizzare l'Ara Pacis secondo i più moderni criteri di conservazione.
Gli spazi del museo progettato dallo studio dell'architetto statunitense Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la continuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento. Nella quiete dell'isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell'Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.
Storia
"Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un'ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio".
E' con queste parole che Augusto nelle Res Gestae, suo testamento spirituale, ci ha tramandato la volontà del Senato di costruire un altare alla Pace, a seguito delle imprese da lui portate a termine a nord delle Alpi tra il 16 e il 13 a.C., tra cui l'assoggettamento dei Reti e dei Vindelici, il controllo definitivo dei valichi alpini, la visita alla Spagna finalmente pacificata, la fondazione di nuove colonie e l'imposizione dei nuovi tributi.
La dedicatio dell'Ara Pacis, la sua inaugurazione, ebbe luogo il 30 gennaio del 9 a.C. Sembra, stando alla testimonianza dello storico Cassio Dione (LIV, 25.3), che in un primo momento il Senato avesse proposto di edificare l'altare all'interno della sua stessa sede, la Curia, ma l'idea non ebbe seguito e fu preferito il Campo Marzio settentrionale, di recente urbanizzazione. L'altare dedicato alla pace veniva così a trovarsi, non a caso, al centro del vasto pianoro sul quale tradizionalmente si svolgevano le manovre dell'esercito, della cavalleria e, in tempi più recenti, le esercitazioni ginniche della gioventù romana.
htmlText_9B105BA0_AEC2_110C_41E1_A4CB420D6C44.html =
Rilievo con caneforo
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_80F4A301_AEC2_710C_41E2_FCA90A73D44B.html =
Rilievo con figura seduta
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_83AEE7EF_AEC2_7114_41E4_05100CE36DFD.html =
Rilievo con figura seduta
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_81C4DA79_AEDE_33FC_41C9_10FAA1D44A05.html =
Rilievo con personaggi togati
Marmo lunense
Da Via del Corso (1923)
htmlText_8344C6E4_AEDE_1314_41DD_53E0DBC669EA.html =
Rilievo con personaggi togati
Marmo lunense
Da Via del Corso (1923)
htmlText_8174FD9B_AEDE_313C_41A7_519EF8C32E46.html =
Rilievo con personaggio togato e ritratto di bambino
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_80E8BA47_AEC2_3314_41C3_66D3C627E91B.html =
Rilievo con personaggio togato e ritratto di bambino
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_9D6BF61D_AEC2_1334_41DC_9CFEBB74A7B7.html =
Rilievo con tempio ionico testratilo
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_9BF89064_AEC6_EF14_41BE_2FCE53C02C73.html =
Rilievo con vestali a banchetto
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_9B7C5214_AEC6_1334_41E4_CF52A8610F4C.html =
Rilievo con vestali a banchetto
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_C416780A_6140_1126_41C3_52D7A589DE0B.html =
Sponda laterale sinistra esterna
Sulla sponda sinistra esterna si conserva una processione con tre animali, due bovini e una pecora, condotti al sacrificio da dodici addetti (victimarii).
Nelle loro mani gli strumenti del sacrificio: i vassoi, il coltello, la mazza e il ramo d'alloro per l'aspersione.
Sono preceduti da un togato (o forse un sacerdote) accompagnato da aiutanti e assistenti al culto.
htmlText_407C7D1D_66DC_1B16_41C5_E0CD1B171F8A.html =
Sponda laterale sinistra
Sull'interno della sponda sinistra si distinguono le Vestali, sei in tutto, rappresentate a capo coperto: sono le virgines nominate dal pontifex maximus, la massima carica sacerdotale, scelte tra le fanciulle aristocratiche comprese tra i sei e i dieci anni di età, le quali restavano custodi del fuoco sacro per 30 anni.
Qui le vediamo nel corso della cerimonia accompagnate da aiutanti.
Del fregio che fronteggia quello delle Vestali, non rimane invece che un frammento con due figure, la prima delle quali rappresenta un sacerdote, più esattamente un flamen, mentre nel personaggio che segue si è voluto riconoscere lo stasso Augusto, forse rappresentato nella veste di pontifex maximus, carica che assunse nel 12 a.C., proprio mentre l'Ara Pacis era in costruzione.
htmlText_B61B469F_6140_115E_41B2_E819CF1DEC13.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B8B51066_6140_71EE_41D8_8CE21B82D152.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5A43D03_AEFE_710C_41DF_6F004945B7CD.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5AAFDDD_AEFE_7134_41C7_DD7805A21940.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5C70652_AEFE_730C_41C0_4BD48151FF01.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5D0A8E8_AEFE_7F1C_41BD_1432CA45EFBB.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5CDF7C0_AEFE_710C_41D3_B6282A9FF58E.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5F5B4D6_AEFE_7734_418A_983061AD34B9.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5D76A14_AEFE_7334_41DF_A998D640B397.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5DA6B10_AEFE_710C_41D7_BC256AE1F680.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_C9087001_6140_7122_41D4_3ADAFD0E55EA.html =
Altare


L'Ara Pacis è composta da un recinto che racchiude la mensa, l'altare propriamente detto sul quale si offrivano le spoglie animali e il vino.


La mensa occupa quasi totalmente lo spazio interno al recinto, dal quale è separato da uno stretto corridoio il cui pavimento si presenta leggermente inclinato verso l'esterno, in modo tale da favorire la fuoriuscita delle acque, sia piovane che dei lavacri successivi ai sacrifici, attraverso canalette di scolo aperte lungo il perimetro.


L'altare è costituito da un podio di quattro gradini sul quale poggia un basamento, che presenta altri quattro gradini sulla sola fronte. Sopra di essi si eleva la mensa, stretta tra due avancorpi laterali.


Le due sponde laterali presentano acroteri a volute vegetali e leoni alati.


Molto probabilmente, i frammenti del fregio dell'altare sono riferibili ad un sacrificio, forse quello stesso alla Pax Augusta che il Senato aveva decretato si celebrasse ogni anno, il 30 gennaio, nella ricorrenza della consecratio dell'altare.
htmlText_C44F422F_6140_717E_41D5_14D996AC158C.html =
Corporate


L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più notevoli dell’arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare le gesta vittoriose dell’Imperatore Augusto.


Il nuovo complesso monumentale dell’Ara Pacis progettato da Richard Meier nel 2006 offre alla città uno spazio centrale adatto ad ospitare grandi eventi culturali nella sala polifunzionale dell’Auditorium ed iniziative di alto livello nei suoi luminosi spazi.


È possibile prevedere aperture straordinarie del Museo per:
- visite didattiche in esclusiva (max 200 persone);
- presentazioni e convegni nella sala dell’Auditorium (max 140 persone);
- eventi privati nel foyer (max 150 persone in piedi/90 sedute); sulla terrazza (max 200 in piedi/150 sedute); nella sala della terrazza (max 80 in piedi/60 sedute)


Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it
htmlText_A7625A50_6140_1122_41B1_2D9865222FAB.html =
Enea sacrificante ai Penati,
particolare


Tecnica artistica: Rilievo


Materiale: Marmo


Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_90FC5AB8_AFCD_F37C_41E5_5C66F61578B6.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con corteo di togati


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Al centro la figura di un flamen, sullo sfondo due lictores con fasci.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_90F47BF5_AFC2_10F4_41CF_A99E163B1559.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con corteo di togati


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Al centro la figura di un flamen, sullo sfondo due lictores con fasci.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_9090F3D5_AFC2_1134_41DB_7C917365034A.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con sacrificio di un toro


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio ad otto colonne corinzie, forse quello di Marte Ultore nel Foro di Augusto.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_ED8CC9FD_AFC2_30F4_41CD_3E01584EE2DE.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con sacrificio di un toro


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio ad otto colonne corinzie, forse quello di Marte Ultore nel Foro di Augusto.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_90112B6C_AFC2_3114_41B9_15E8A4086382.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_91FD96EB_AFC6_131C_41E4_5EAB67236CB6.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_91A5A6C1_AFCE_130C_41B9_F9892C5A82F6.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_9B886479_AF3E_77FC_41C4_2BBB5E7D10F3.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con toro condotto al sacrificio


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio esastilo, identificato con quello della Magna Mater sul Palatino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_9CFBA855_AF3E_1F34_41C3_71E58B2AB25E.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con toro condotto al sacrificio


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio esastilo, identificato con quello della Magna Mater sul Palatino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_88A638F8_AECE_10FC_41DA_0822DF273F2E.html =
Frammenti del fregio a girali


Il fregio a girali dell’Ara Pacis, un bassorilievo a soggetto vegetale tra i più grandi mai realizzati nel mondo classico, rappresenta su ogni lato dell’altare lo sviluppo di un’unica pianta che trae origine da un cespo di acanto centrale. L’unica pianta è tuttavia costituita da decine di differenti specie vegetali, in continua e reciproca metamorfosi, che oggi costituiscono solo una parte di quelle che animavano – con steli, fusti, calici, corolle, foglie, pistilli, bacche e cirri - il fregio integro.
Questa struttura complessa, unitaria e molteplice al tempo stesso, si imposta su una logica di sviluppo spiraliforme, che oggi definiremmo ‘frattale’, e che disciplina un movimento naturale altrimenti caotico. Ciò ben si accorda sia all’osservazione della natura, in cui questa logica è ricorrente, che al messaggio generale, di ricchezza e varietà, ma anche di ordine, veicolato nel suo insieme dal fregio. Nella sua parte alta questa entità vegetale culmina in palmette, simbolo di vittoria, affiancate a cigni in volo, uccelli sacri ad Apollo, nume tutelare di Augusto.
Il fregio venne ricomposto nel 1938 a partire da una quantità di lastre e frammenti di ogni forma e dimensione, che risultarono coprire circa la metà della superficie realizzata in antico. Dalla ricomposizione così operata restavano esclusi oltre cento frammenti, di modeste proporzioni, ma in qualche caso recanti parti significative del fregio. Alcuni di questi frammenti vengono oggi riproposti all’interno del rilievo fatto eseguire da Giuseppe Moretti a ricomposizione ultimata.
Poiché ogni singolo frammento rappresenta un unicum all’interno dello schema generale, la sistemazione ha carattere puramente esemplificativo.
htmlText_BD8E9DC9_9037_B51D_41D2_228D0B9E109B.html =
Fregio - architrave con girali di acanto dal Mausoleo di Augusto


Materiale: Marmo


Età augustea


inv. MC S 3277 – CV 52
htmlText_DAE149E4_6140_F2E2_41D4_BA2CEDA1AADE.html =
Il padiglione novecentesco


Il 20 gennaio 1937 si iniziò a prendere in esame la possibilità di ricostruire l'altare; scartata l'ipotesi di ricomporre l'Ara in situ, dal momento che ciò avrebbe comportato la demolizione di palazzo Fiano-Almagià, vennero proposte la ricostruzione nel Museo delle Terme, la realizzazione di un Museo ipogeo presso l'Augusteo, la ricostruzione dell'Ara Pacis su via dell'Impero. Ma fu Mussolini a decidere la ricostruzione dell'Ara nei pressi del Mausoleo di Augusto, "sotto un porticato" tra via di Ripetta e il Lungotevere.


Come è noto, l'Ara Pacis venne ricostruita all'interno di un padiglione su via di Ripetta in meno di un anno e mezzo. Il progetto definitivo, presentato al Governatorato nel novembre 1937, non fu interamente rispettato in fase esecutiva, probabilmente per il grande ritardo accumulato nella realizzazione dei lavori. Infatti alla Ditta Vaselli, vincitrice della gara per la realizzazione del contenitore, venne consegnato il cantiere solo a pochi mesi dal 23 settembre, data fissata per l'inaugurazione dell'Ara Paci e a Morpurgo, progettista del padiglione, non restò che accettare la semplificazione del progetto: cemento e finto porfido furono impiegati in luogo del travertino e del marmo pregiato, mentre il ritmo e l'andamento dei pilastri, sia in facciata che lateralmente, vennero cambiati. Alla base del compromesso ci fu un'intesa non scritta, tra architetto e Governatorato, di ritenere provvisoria la sistemazione e di rimettere mano alla teca dopo l'inaugurazione. Ma la somma richiesta, l'incertezza dei tempi e la guerra già nell'aria renderanno irrealizzabile quanto programmato.


Negli anni del conflitto le vetrate furono rimosse e il monumento protetto da sacchetti di pozzolana, sostituiti in seguito da un muro paraschegge. Solamente nel 1970 la teca fu ripristinata.


Il progetto Meier
Il progetto per il nuovo complesso museale dell'Ara Pacis è stato redatto da Richard Meier & Partners Architects, studio statunitense a cui si devono alcuni dei più notevoli musei della seconda metà del Novecento. La cantierizzazione del progetto è stata assegnata all'italiana Maire Engineering ed è curata, per l'Amministrazione comunale, dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali e dall'Ufficio Città Storica. L'edificio, rimasto sostanzialmente inalterato, è stato concepito per essere permeabile e trasparente nei confronti dell'ambiente urbano, senza compromettere la salvaguardia del monumento. Un organismo ad andamento lineare che si sviluppa secondo l'asse principale nord-sud e si articola in aree scoperte, ambienti completamente chiusi e in zone chiuse, ma visivamente aperte alla penetrazione della luce.


Il nuovo complesso museale, che ricompone la quinta edilizia ad ovest del Tridente, è suddiviso in tre settori principali. Al primo settore, una Galleria chiusa alla luce naturale, si accede tramite una scalinata che supera il dislivello tra via di Ripetta e il Lungotevere e raccorda la nuova costruzione alle chiese neoclassiche antistanti. La scalinata presenta due elementi di richiamo al passato: una fontana, memoria del Porto di Ripetta che insisteva proprio su quest'area, e una colonna che misura dall'Ara la stessa distanza che, in età augustea, la separava dall'obelisco della grande meridiana. La Galleria, che ospiterà i servizi di accoglienza, assolverà la duplice funzione di introdurre la visita al monumento e di "schermare" l'Ara da meridione. Superata la sua penombra, si entra nel Padiglione centrale, dove di giorno l'Ara è immersa nella luce diffusa dei lucernari e da ampi cristalli filtranti. Questa soluzione ha comportato il montaggio di oltre 1500 mq di vetro temperato, in lastre grandi fino a tre metri per cinque, tali da annullare l'effetto-gabbia del Padiglione e garantire il massimo di visibilità.


Il terzo settore, a nord, ospita una Sala per convegni disposta su due piani e fornita di un locale per ristorazione. Sopra la sala, un’ampia terrazza aperta al pubblico affaccia sul Mausoleo di Augusto. Sfruttando il dislivello esistente tra il Lungotevere e via di Ripetta, è stato inoltre ricavato un vasto piano semi-interrato, fiancheggiato dal Muro delle Res Gestae, unico elemento conservato del vecchio padiglione. In questi spazi si trovano gli uffici della direzione e due grandi sale illuminate artificialmente. A questi spazi, utilizzati anche per mostre temporanee, si accede sia internamente, sia tramite due ingressi indipendenti a sud e nord di via Ripetta.


I materiali e le tecnologie
Per la realizzazione del nuovo Museo sono state impiegate materie prime e realizzati impianti di assoluta qualità. La scelta dei materiali è finalizzata all'integrazione con l'ambiente circostante: il travertino, come elemento di continuità coloristica, l'intonaco e il vetro, in grado di offrire una compenetrazione tra interno ed esterno, un contemporaneo effetto di volume e trasparenza, di pieno e vuoto.


Il travertino proviene dalle stesse cave da cui fu estratto per la realizzazione di piazza Augusto Imperatore negli anni Trenta ed è lo stesso più recentemente utilizzato da R. Meier per il Getty Center di Los Angeles e altre importanti opere architettoniche. La sua lavorazione "a spacco" e le caratteristiche stesse della pietra ne fanno un materiale unico, prodotto con una tecnica messa a punto per lo stesso Meier.


L'illuminazione, sia interna che esterna, notturna e diurna impiega riflettori dotati di accessori anti-abbagliamento, filtri per la resa del colore e lenti che circoscrivono e modulano la distribuzione del fascio luminoso in relazione alle caratteristiche delle opere esposte.


L'intonaco bianco Sto-Verotec, già materiale d'uso tradizionale, qui viene impiegato su pannelli di vetro riciclato di dimensioni finora mai usate in Italia. Si caratterizza per l'estrema levigatezza, ottenuta attraverso sette strati di applicazione su rete vitrea e per la sua reazione "autopulente" agli agenti atmosferici.


Il vetro temperato che racchiude l'Ara è composto da due strati, ciascuno di 12 mm, separati da una intercapedine di gas argon e dotati di uno strato di ioni di metallo nobile per il filtraggio dei raggi luminosi. La sua tecnologia, studiata per ottenere un rapporto ottimale tra resa estetica, trasparenza, fonoassorbenza, isolamento termico e filtraggio della luce, si spinge al limite delle attuali possibilità tecniche.


Il microclima interno è affidato ad un complesso impianto di climatizzazione che risponde a due essenziali requisiti: essere il più discreto possibile rispetto all'architettura circostante e reagire in tempi brevi a cause perturbanti le condizioni termiche e di umidità. Una serie di ugelli crea una cortina d'aria che lambisce le grandi vetrate, impedendo fenomeni di condensazione e stabilizzandone la temperatura. A questo è stato associata l’alta tecnologia del sistema a pannelli radianti Seppelfricke SD: una fitta rete di tubi in polietilene reticolato elettronicamente sotto il pavimento e percorsa, secondo la necessità, da acqua temperata calda o fredda, al fine di creare condizioni climatiche ideali: assenza di polveri sospese dovute a moti convettivi dell’aria, sensibile diminuzione di acari, rispetto dell’ambiente grazie al forte risparmio energetico, climatizzando di fatto solamente i volumi nei quali sono presenti i visitatori.


Il grande salone dell'Ara è servito, inoltre, da un sofisticato impianto che consente la circolazione di aria con elevato grado di filtraggio anche in condizioni di affollamento due volte superiori al massimo previsto.
htmlText_D152A02A_6140_F166_41C2_EF03F8A5DD27.html =
Lato Sud
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente lato verso il Mausoleo di Augusto)


Sul lato Sud, sono stati riconosciuti con certezza lo stesso Augusto, coronato di alloro, i quattro flamines maiores, sacerdoti dal caratteristico copricapo sormontato da una punta metallica, Agrippa, raffigurato con il capo coperto dal lembo della toga e con un rotolo di pergamena nella mano destra ed infine il piccolo Gaio Cesare, suo figlio, che si tiene alle vesti paterne.
Agrippa è l'uomo forte dell'impero, amico e genero di Augusto, di cui ha sposato in seconde nozze la figlia Giulia. E' inoltre padre di Gaio e Lucio Cesari, adottati dal nonno e destinati a succedergli nel comando.
Gaio è rivolto verso la figura femminile che lo segue, nella quale è solitamente riconosciuta Livia, la sposa del principe, rappresentata con il capo velato e la corona di alloro che ne fanno una figura di alto rango. Secondo un'interpretazione più recente, questa figura andrebbe invece identificata con Giulia, che qui comparirebbe a seguito del marito e del suo primogenito Gaio. Nella figura maschile che segue viene generalmente riconosciuto Tiberio, anche se questa identificazione va messa in dubbio in considerazione del fatto che il personaggio indossa dei calzari plebei, particolare che non si addice a Tiberio, discendente da una delle famiglie romane di più antica nobiltà. Al cosiddetto Tiberio fa seguito un gruppo familiare, probabilmente formato da Antonia Minore, nipote di Augusto, da suo marito Druso e dal loro figlioletto Germanico. Druso è l'unico ritratto in vesti militari, con la caratteristica veste militare, il paludamentum: infatti nel 13 a.C. egli si trovava impegnato a combattere le tribù germaniche ad est del Reno.
Segue un secondo gruppo familiare, verosimilmente formato da Antonia Maggiore, nipote di Augusto, dal suo sposo Lucio Domizio Enobarbo, console nel 16 a.C., e dai loro figli Domizia e Gneo Domizio Enobarbo, futuro padre di Nerone.
htmlText_9A9DB590_AEC6_F10C_41D6_A83ECEFB34B9.html =
Rilievo con festone e patera


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_9DBE1A5B_AEC5_F33C_41DA_3740159DFB53.html =
Rilievo con festone e patera


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_9BF8B8DE_AEC2_7F34_41BC_8E5D765347FD.html =
Rilievo con festone e patera


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_9D5C11BE_AEC2_1174_41C2_509004B7B1B9.html =
Rilievo con tempio ionico testratilo


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_FCBD8E80_61C3_F122_41A9_93F98D553D66.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_F8CAE87B_61C0_11E6_41BC_A9DAE7B213A1.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_B8B01D4A_AEC2_F11C_41E4_118238B30F0C.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_B89136A6_AEC2_F314_41C7_74745F1AEB33.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_B883F7F2_AEC2_F10C_41D7_4CA50A96CF25.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_E4025703_61C0_FF26_41BD_07DCB4A53466.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_E648EB35_61C0_3762_41C6_566CFC12C07B.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_AE159C37_6140_716E_41A6_24C8CD062BAA.html =
Ritratto di Antonia Minore divinizzata


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_AD0F3198_6140_3322_41D8_C7161765B275.html =
Ritratto di Antonia Minore divinizzata


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_FF8B9BD4_61C0_1722_41B3_3D617209770B.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FAB6F29D_61C0_3122_41CB_A138E470F7A6.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EAFBBBAC_61C0_1762_41D0_2F267AD128A5.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EE73C971_61C0_13E2_41C2_881E6FECF71F.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F4442E69_61C0_11E2_41A2_9CCCB6240F1F.html =
Ritratto di Augusto


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F75366B8_61C0_F162_41B8_34519FE3A736.html =
Ritratto di Augusto


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_1DFABDCE_6340_133E_41B2_9F3DCA461746.html =
Ritratto di Augusto


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età augustea (27 a.c. - 14 d.C.)
htmlText_E947F763_61C0_7FE6_4186_0FA1832C4EDC.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


Età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_EEBC31D4_61C0_3322_41B8_C980F6B5D6A6.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


Età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_FA47C888_61C0_3122_41A7_2F645243E00A.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_F8E23C43_61C0_3126_41B5_0DDCBA85A21D.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_B5E46085_6140_3122_41D7_18A15A9DD54B.html =
Ritratto di Gaio Cesare adulto


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (fine I a.C.)
htmlText_AD990C8A_6140_1126_41C7_B53A5F004572.html =
Ritratto di Gaio Cesare adulto


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (fine I a.C.)
htmlText_F4AFE84D_61C0_1122_41A6_2DA1270D7304.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_C3159356_61C0_172E_41D0_5C43F71305B9.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E4B295E4_61C0_12E2_41D7_49A3CDA2243F.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EFD82EAD_61C0_1162_41C8_3A2AEC2BE9B7.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_ACBDFE76_6140_11EE_41D0_AE2BF184FFBE.html =
Ritratto di Germanico


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_BEEE4BCC_6140_1722_41CF_5D79B3A9C4DD.html =
Ritratto di Germanico


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_FE73A344_61C0_7722_41D8_CBF4F853373C.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E4C57D57_61C0_F32D_41CA_F56F74E9E0A5.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FB1225BA_61C0_7366_41B7_911F3AD5177D.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FA28CA4D_61C0_1122_41B5_941F21A048CE.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_C3C89A1D_61C0_1122_41C6_BA01C316CFA2.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FBFEB49A_61C0_1126_41C4_77817F26C823.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E9ACAA31_61C0_1162_41D6_95A5E965700E.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E93EAF78_61C0_2FE2_41B2_CB9518C9AD70.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F7C60280_61C0_1122_41D6_61D24EB1283A.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_F72FB113_61C0_F326_41CB_2DA79FDD19C3.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_EE617460_61C0_31E2_41D1_AEAFE42DFEA4.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_E4B051AC_61C0_3362_41CD_7F696A5BAE38.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_FADA4E05_61C0_1122_41D8_AF09309B4528.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EA4B670D_6340_1F22_41C1_CAF9C961C1DA.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F6E306B1_61C3_F162_41D8_11B4D5BAE8EF.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_1D36599C_6340_1322_41C1_C7307DCB34D3.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.c. - 14 d.C.)
htmlText_F3C11D7C_61C0_33E2_41D8_A653CD54A3D9.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E49E92CA_61C0_1126_41C7_22B5525558FF.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FF945810_61C0_3122_41D1_2B99C41F76F3.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FBA1EAC2_61C0_3126_41D8_7698AE924C41.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_40AA9F13_66CC_1712_41A7_7DDA5EF53DEA.html =
Sponda laterale destra


Sulla sponda destra esterna si conserva una processione con tre animali, due bovini e una pecora, condotti al sacrificio da dodici addetti (victimarii).


Nelle loro mani gli strumenti del sacrificio: i vassoi, il coltello, la mazza e il ramo d'alloro per l'aspersione.


Sono preceduti da un togato (o forse un sacerdote) accompagnato da aiutanti e assistenti al culto.
htmlText_C45BAEAE_6140_F17E_41CE_E0E0318B94CE.html =
Sponda laterale sinistra


Sull'interno della sponda sinistra si distinguono le Vestali, sei in tutto, rappresentate a capo coperto: sono le virgines nominate dal pontifex maximus, la massima carica sacerdotale, scelte tra le fanciulle aristocratiche comprese tra i sei e i dieci anni di età, le quali restavano custodi del fuoco sacro per 30 anni.


Qui le vediamo nel corso della cerimonia accompagnate da aiutanti.


Del fregio che fronteggia quello delle Vestali, non rimane invece che un frammento con due figure, la prima delle quali rappresenta un sacerdote, più esattamente un flamen, mentre nel personaggio che segue si è voluto riconoscere lo stasso Augusto, forse rappresentato nella veste di pontifex maximus, carica che assunse nel 12 a.C., proprio mentre l'Ara Pacis era in costruzione.
htmlText_B5A16C09_AEFE_771C_41DB_B67E7E94B768.html =
Statua di divinità femminile con bambino


Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei


La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.


età Augustea
htmlText_F1AE52FC_61C0_36E2_418E_8F7FAF6004B9.html =
Testa giovanile ideale


Marmo lunense


13 - 9 a.C.
htmlText_F0694D98_61C0_3322_41CB_7DE0B4B9F71C.html =
Testa giovanile ideale


Marmo lunense


13 - 9 a.C.
## Skin ### Button Button_2B75C12D_BA34_5E9F_41D6_DC3A999F1C77.pressedLabel = 1° PIANO Button_2B75C12D_BA34_5E9F_41D6_DC3A999F1C77.label = 1° PIANO Button_307CB5CF_6057_FBCC_4181_83F08F76DF2A.label = AMENITIES Button_307F95CE_6057_FBCC_41C7_B333F07C8122.label = Bar Button_29D77935_BA14_4E8F_41B1_8987E0EEED32.label = CHIUDI Button_29D77935_BA14_4E8F_41B1_8987E0EEED32.pressedLabel = CHIUDI Button_348F41B6_BA34_418D_41E1_B5BE1FCF0D5D.pressedLabel = CHIUDI Button_348F41B6_BA34_418D_41E1_B5BE1FCF0D5D.label = CHIUDI Button_307F85CE_6057_FBCC_41D3_51C00DB92A20.label = Chill Out Button_955C6A88_6740_1122_41D3_C8108EB4F8A9.label = DA NON PERDERE Button_F0FE16C2_B4EA_5381_41E0_4ED2844AA734.label = HELP Button_41E3D2A5_60B9_0A08_41B7_737D4607570D.label = INFO Button_8F563D11_6740_3322_41D7_1DD79DD97F88.label = LOCATION Button_307FD5CE_6057_FBCC_41CC_536DDA444F00.label = Lobby Button_3CA53F6D_60CE_68CC_41D0_97234605DBC6.label = Lorem Ipsum Button_3B3673B8_60CF_B854_41B9_8AC7249D3A1B.label = Lorem Ipsum Button_3B1F3FAF_60CE_684C_41A0_AD93990FC16F.label = Lorem Ipsum Button_023318B5_60F5_E85C_41C2_C8C50D7C368E.label = Lorem Ipsum Button_039B0A9C_60F5_E84C_41B4_85DA5003EEFE.label = Lorem Ipsum Button_307F05CE_6057_FBCC_41D6_C582E4F8D33B.label = Lorem Ipsum Button_3AEC57F6_60D6_67DD_41D0_694A036298AF.label = Lorem Ipsum Button_3B92E10A_60D6_7834_41D1_4B446F9FB434.label = Lorem Ipsum Button_3BBB129C_60D6_784C_41D3_B811E1E9E26B.label = Lorem Ipsum Button_3BC5B42E_60D6_784D_41A3_6479FA21A1A9.label = Lorem Ipsum Button_3BF9B800_60D6_6834_41B0_F6309500A250.label = Lorem Ipsum Button_3B197998_60D6_6855_41C7_99A6C32E2384.label = Lorem Ipsum Button_3B3C7B5C_60D6_68CD_41D1_FFB577C80ADA.label = Lorem Ipsum Button_3C374402_60CE_5834_41C7_743903F3EAD1.label = Lorem Ipsum Button_030C6B04_60CA_683C_419C_6C1F0B9EB051.label = Lorem Ipsum Button_3C35C0B9_60CD_F854_41CA_2F187FB8960F.label = Lorem Ipsum Button_3C58D2BC_60CD_F84C_41D7_7CB447A7D5BF.label = Lorem Ipsum Button_3C70C399_60CD_F854_41D6_488C924AD534.label = Lorem Ipsum Button_3C69544A_60CD_F835_41CA_C7312C7B3578.label = Lorem Ipsum Button_3D8024FE_60CD_F9CC_41D7_A101588235F6.label = Lorem Ipsum Button_3DBB65DA_60CD_FBD4_41D0_4F3B5CD606A9.label = Lorem Ipsum Button_3DF12A63_60CD_E8FB_41D0_83B1FB2CC56F.label = Lorem Ipsum Button_03AA7C9B_60F5_E854_41D1_C29772B2A455.label = Lorem Ipsum Button_3B031B65_60CE_E8FC_41CF_18C07E2E58B8.label = Lorem Ipsum Button_3B5DCD73_60CE_E8D4_41A0_A70D622FF822.label = Lorem Ipsum Button_3CF0E1E2_60CE_5BF4_4136_3FE02552AC94.label = Lorem Ipsum Button_3CE40290_60CE_5854_41D7_2608A956C59B.label = Lorem Ipsum Button_3C1F1344_60CE_583C_419A_D3E4ACDEA010.label = Lorem Ipsum Button_3B66CEDB_60CE_E9D4_41CA_2F3DAC235546.label = Lorem Ipsum Button_3C2E84AF_60CE_584B_41C3_79FAE620CCE9.label = Lorem Ipsum Button_3C45F5D2_60CE_5BD4_41C0_CC1810D45E29.label = Lorem Ipsum Button_027E69DF_60F5_EBCC_41D0_DA549FE430A5.label = Lorem Ipsum Button_3C85A007_60CE_F83B_41B9_7D30CC9CF6EC.label = Lorem Ipsum Button_3C96EF55_60CE_E8DC_4180_0D3CE8FCB751.label = Lorem Ipsum Button_19640B96_60CA_685C_41D0_C3EFCA646A08.label = Lorem Ipsum Button_3B4F7E10_60CE_E854_41D3_4200495C04EB.label = Lorem Ipsum Button_02C35607_60F5_D83C_41D1_3F7BE5AB7368.label = Lorem Ipsum Button_3CC3E3ED_60CE_FFCC_41C4_C48363B62A80.label = Lorem Ipsum Button_0210B80A_60F5_E834_41C2_262A279EA500.label = Lorem Ipsum Button_025CF94C_60F5_E8CC_41C7_4B0565CACC1A.label = Lorem Ipsum Button_41E392A5_60B9_0A08_41BF_F6AAFA87203B.label = MAPPA Button_50D923F0_6061_057B_41C9_1D2D7358B7CE.label = MENU Button_307E25CE_6057_FBCC_41D1_E295E5C3528A.label = Main Entrance Button_307FF5CE_6057_FBCC_41D5_405F882ECED2.label = Meeting Area 1 Button_307FE5CE_6057_FBCC_41D1_2DA85B874499.label = Meeting Area 2 Button_23AAD1CB_BA15_C19B_41E2_CD30199AACCC.pressedLabel = PIANO TERRA Button_23AAD1CB_BA15_C19B_41E2_CD30199AACCC.label = PIANO TERRA Button_3386C7CD_BA2C_C19F_41E2_8A2166FB0E8C.pressedLabel = PIANO TERRA Button_3386C7CD_BA2C_C19F_41E2_8A2166FB0E8C.label = PIANO TERRA Button_2F73FFE0_BA15_C185_41D2_7520F3E956E6.label = PRIMO PIANO Button_2F73FFE0_BA15_C185_41D2_7520F3E956E6.pressedLabel = PRIMO PIANO Button_41E3F2A5_60B9_0A08_41C3_9FE9C5047659.label = PUNTI DI INTERESSE Button_307E65CE_6057_FBCC_41D4_18C7A0A54239.label = RECEPTION Button_307F25D0_6057_FBD4_41B0_5E14C1D2FC22.label = RESTAURANTS Button_307F45CE_6057_FBCC_41D5_FD32EE2D5A78.label = ROOMS Button_307FC5CE_6057_FBCC_4190_85A741B8DCAC.pressedLabel = Reception Button_307FC5CE_6057_FBCC_4190_85A741B8DCAC.label = Reception Button_718FB1CD_60B6_E5E3_41D6_BCB4CCFDFBDC.label = SITO WEB Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47.label = SITO WEB Button_307F65CF_6057_FBCC_41BB_13FA17E2C9AB.label = SPORTS AREA Button_307FD5CF_6057_FBCC_41D4_AEEBAD314687.label = SWIMMING POOL Button_307FB5CE_6057_FBCC_41AE_9BF529C6E6AF.label = Terrace Button_41E382A5_60B9_0A08_41D5_3FD188EFFDD4.label = VIDEO ### Dropdown DropDown_05789A1B_3AA3_A1D2_41CC_002739F0C312.label = DA NON PERDERE DropDown_0561BA16_3AA3_A1D2_41C7_FDA0B6E9EE29.label = PUNTI DI INTERESSE ### Image Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_it.jpg Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_it.jpg Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0.url = skin/Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0_it.jpg Image_41E322A5_60B9_0A08_41D0_4D34AC0B3F29.url = skin/Image_41E322A5_60B9_0A08_41D0_4D34AC0B3F29_it.png Image_4467A600_6340_3122_41D7_1D1AC6813D10.url = skin/Image_4467A600_6340_3122_41D7_1D1AC6813D10_it.png Image_45180E96_6340_112E_41D2_F364D3556F35.url = skin/Image_45180E96_6340_112E_41D2_F364D3556F35_it.png Image_4782704E_6340_313E_41D5_2A8A9F941D2D.url = skin/Image_4782704E_6340_313E_41D5_2A8A9F941D2D_it.png Image_47D1E862_564C_3BE8_41D1_41C909D1F34A.url = skin/Image_47D1E862_564C_3BE8_41D1_41C909D1F34A_it.png Image_47F720E0_6340_12E2_41A9_B712C66F2FD6.url = skin/Image_47F720E0_6340_12E2_41A9_B712C66F2FD6_it.png Image_4C0363C6_6340_372E_41CB_5CF606697179.url = skin/Image_4C0363C6_6340_372E_41CB_5CF606697179_it.png Image_4F8BB425_6340_1162_41AC_45DE500A7806.url = skin/Image_4F8BB425_6340_1162_41AC_45DE500A7806_it.png Image_57CC9448_47B8_BDDA_41C0_67BA97ED3559.url = skin/Image_57CC9448_47B8_BDDA_41C0_67BA97ED3559_it.png Image_57E5FCE8_47B9_4EDA_41B0_DDF6CA0F3B03.url = skin/Image_57E5FCE8_47B9_4EDA_41B0_DDF6CA0F3B03_it.png Image_5E0515D9_4C0B_E2A4_41C6_0B4B30A19A07.url = skin/Image_5E0515D9_4C0B_E2A4_41C6_0B4B30A19A07_it.png Image_688B1405_564C_EB28_41A1_48D01C7F2525.url = skin/Image_688B1405_564C_EB28_41A1_48D01C7F2525_it.png Image_70B74290_665C_29EE_41D8_50FD708D8710.url = skin/Image_70B74290_665C_29EE_41D8_50FD708D8710_it.png Image_7120DFE2_665C_1732_41C1_129B9F0F13CE.url = skin/Image_7120DFE2_665C_1732_41C1_129B9F0F13CE_it.png Image_718C71CD_60B6_E5E3_41B9_105D7970318F.url = skin/Image_718C71CD_60B6_E5E3_41B9_105D7970318F_it.jpg Image_7207245E_60C0_11DE_41C7_88B2DDAFD17B.url = skin/Image_7207245E_60C0_11DE_41C7_88B2DDAFD17B_it.jpg Image_728608DB_60C0_1126_41D3_462D7465744B.url = skin/Image_728608DB_60C0_1126_41D3_462D7465744B_it.jpg Image_731CA57E_60BF_A2A1_4190_01076897586C.url = skin/Image_731CA57E_60BF_A2A1_4190_01076897586C_it.jpg Image_731CE57E_60BF_A2A1_41CC_3F43DCC7BC6F.url = skin/Image_731CE57E_60BF_A2A1_41CC_3F43DCC7BC6F_it.jpg Image_738B8D52_60C0_1326_41D6_831AF9E10A5C.url = skin/Image_738B8D52_60C0_1326_41D6_831AF9E10A5C_it.jpg Image_73DE7F7A_60C0_2FE6_41D2_1E60FA9A8107.url = skin/Image_73DE7F7A_60C0_2FE6_41D2_1E60FA9A8107_it.jpg Image_78A1D57F_6AD5_118E_41D9_228E8CE5A000.url = skin/Image_78A1D57F_6AD5_118E_41D9_228E8CE5A000_it.png Image_79D47A0A_6AD5_1376_41D3_C3D35E4F2ACF.url = skin/Image_79D47A0A_6AD5_1376_41D3_C3D35E4F2ACF_it.png Image_7E908ABB_6674_7912_41AD_B7BF9426FD12.url = skin/Image_7E908ABB_6674_7912_41AD_B7BF9426FD12_it.png Image_7E950986_664C_1BF2_41CE_0FB473551899.url = skin/Image_7E950986_664C_1BF2_41CE_0FB473551899_it.png Image_81A0FEBD_60C0_7162_41B4_D3C6BDEB4423.url = skin/Image_81A0FEBD_60C0_7162_41B4_D3C6BDEB4423_it.png Image_82E953BA_B42A_3181_41BD_824FB528B077.url = skin/Image_82E953BA_B42A_3181_41BD_824FB528B077_it.png Image_840645B4_60C0_3362_41CA_46FC9FF01FCF.url = skin/Image_840645B4_60C0_3362_41CA_46FC9FF01FCF_it.jpg Image_859E4667_60C1_F1EE_419D_CE140523FD9F.url = skin/Image_859E4667_60C1_F1EE_419D_CE140523FD9F_it.jpg Image_85B8D6B8_60C0_7162_41D6_2EA3740E2CA4.url = skin/Image_85B8D6B8_60C0_7162_41D6_2EA3740E2CA4_it.jpg Image_85D66BB3_60C1_F766_41A9_E69EFDA836A3.url = skin/Image_85D66BB3_60C1_F766_41A9_E69EFDA836A3_it.png Image_882F8288_60C0_3122_41BC_0CFAB4D33061.url = skin/Image_882F8288_60C0_3122_41BC_0CFAB4D33061_it.jpg Image_A67CFF97_B093_ED0C_41CA_EDF51CAA6315.url = skin/Image_A67CFF97_B093_ED0C_41CA_EDF51CAA6315_it.png Image_B8751CE8_60C0_12E2_41B7_FE54216BE0F4.url = skin/Image_B8751CE8_60C0_12E2_41B7_FE54216BE0F4_it.png Image_B92AF373_60C0_17E6_41B5_2EAB6833C2DE.url = skin/Image_B92AF373_60C0_17E6_41B5_2EAB6833C2DE_it.png Image_BA31BAF7_F193_0267_41DB_D389BFACE5B0.url = skin/Image_BA31BAF7_F193_0267_41DB_D389BFACE5B0_it.png Image_BB586FE1_F193_029B_41D5_04DE939F6518.url = skin/Image_BB586FE1_F193_029B_41D5_04DE939F6518_it.png Image_BBBE0B84_F195_0299_41EA_D2E4F53D979F.url = skin/Image_BBBE0B84_F195_0299_41EA_D2E4F53D979F_it.png Image_BC29DEB6_F1FD_02F9_41B5_009B1329D9BB.url = skin/Image_BC29DEB6_F1FD_02F9_41B5_009B1329D9BB_it.png Image_BCF07E84_F1F3_0299_41D5_3DB78990C53F.url = skin/Image_BCF07E84_F1F3_0299_41D5_3DB78990C53F_it.png Image_BDBEA7D1_F1FF_02BB_41D6_CBFD137A789C.url = skin/Image_BDBEA7D1_F1FF_02BB_41D6_CBFD137A789C_it.png Image_F05E1073_B4E6_2E87_41D7_A57C20DF5EA0.url = skin/Image_F05E1073_B4E6_2E87_41D7_A57C20DF5EA0_it.png Image_F8176D46_5A74_1528_419A_922A3E49BE97.url = skin/Image_F8176D46_5A74_1528_419A_922A3E49BE97_it.png ### Label Label_535EB19F_4799_5776_41CB_2DDD1510A7EF.text = Auditorium Label_880E2F8A_6740_2F26_41D4_C5C9A187517C_mobile.text = Da Morpurgo a Meier Label_721B5927_48F9_D756_41CF_0DD71EB11AA5.text = Da Morpurgo a Meier Label_927C0C2F_6740_717E_41B9_CEF795956D9D_mobile.text = Esterno - Lato Est Label_993EB8D3_6740_3126_419B_1F884773D1BA_mobile.text = Esterno - Lato Est Label_53B8E170_4797_D7CB_418E_127DBC5537FC.text = Esterno - Lato Est Label_57F95C86_4797_CD56_41B9_1712AFF1BAAA.text = Esterno - Lato Nord Label_8B7309CF_6740_333E_418D_E70038F0EB6E_mobile.text = Esterno - Lato Nord Label_9E521A44_6740_1122_41C2_3410D6139C37_mobile.text = Esterno - Lato Ovest Label_5751FC0C_4799_4D5A_41CA_1CDCF9463A83.text = Esterno - Lato Ovest Label_97B4BD96_6740_132E_41CD_17AAA2DA2215_mobile.text = Esterno - Lato Ovest Label_892D4F12_6740_2F26_41B4_D4BAFD948914_mobile.text = Esterno - Lato Sud Label_575B604B_4798_F5DE_41D1_BD0F8E834AEA.text = Esterno - Lato Sud Label_9AE61316_6740_372E_41C0_4F6383735E83_mobile.text = Foyer Label_7E9AC991_4888_B74A_41C4_EC03F5EF5C7D.text = Foyer Label_9CC2C9E2_6740_12E6_41CD_BC5CE864A158_mobile.text = Frammenti del fregio a girali Label_50E6B24D_478B_F5DA_41C5_0FF077CE79E4.text = Frammenti del fregio a girali Label_7032042B_488B_5D5E_41BA_A5B599130FE9.text = Fregio Perduto della Mensa Sacrificale Label_94D74F82_6740_2F26_418A_F0DCCD82585F_mobile.text = Galleria Auditorium Label_985990FC_6740_12E2_41BA_1BFDFB2CD092_mobile.text = Galleria e Padiglione Centrale Label_8A0F940C_6740_3122_41CC_89C4E4B87955_mobile.text = Il Mosaico di Mimmo Paladino Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151_mobile.text = Ingresso e Galleria Label_56EBEF1E_4798_CB76_419E_F8639595A623.text = Ingresso e Galleria Label_5DF98C4A_4789_4DDE_41CA_647021100BE1.text = Ingresso e Galleria Label_76A748D6_48F7_76F6_41CA_392122A12822.text = Interno - Altare Label_96B9D444_6740_3122_41B8_BF5BD0902600_mobile.text = Interno - Altare Label_90EB9922_6740_1366_41D4_B76C5506EE6E_mobile.text = Interno - Altare Nord Label_343DAB26_63C0_376E_41CF_75B4EC6DFFA8.text = Interno - Altare Sud Label_88B02280_6740_1122_41B7_6C1D16B29ACE_mobile.text = Interno - Altare Sud Label_3A1A974B_63C0_FF26_41D3_509439C4E5D5.text = Interno - Altare Sud Label_76655491_48F9_5D4A_41D1_165DE450B323.text = Interno - Lato Est Label_88578698_6740_7122_41B8_B35462C052B3_mobile.text = Interno - Mensa Label_755A37FC_4889_7ABA_41B0_FE6CB3C28648.text = Interno - Mensa Label_8BBA1B7E_6740_17DE_41B0_BA60173F906A_mobile.text = Interno - Veduta dall'alto Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918.text = MUSEO DELL' ARA PACIS Label_072F99ED_489F_D6DA_41CB_9B91032D7AFC.text = Mosaico di Mimmo Paladino Label_9EA8D543_6740_1326_41BB_81603CD7A330_mobile.text = Palco Auditorium Label_925C5D6C_6740_33E2_41C4_6368185644F8_mobile.text = Platea Auditorium Label_9C74A7C7_6740_1F2E_41C2_8E87FAF01BF9_mobile.text = Processione Meridionale Label_95A465E2_6740_32E6_41A8_A56001DE4C33_mobile.text = Processione Settentrionale Label_74422768_48F9_5BDA_41C0_C35D93741DA3.text = Vista sul Foyer Label_714380E6_48F9_56D6_419F_03DBF261F3E0.text = Vista sul Foyer Label_9EB7D7C2_6740_1F26_41C4_1BCDDAA92D3D_mobile.text = Vista sul Foyer Label_39038773_5634_15E8_41D2_9AA8D90E6AE4.text = da non perdere ### Multiline Text htmlText_1C8D5113_6340_3326_41B8_F674AEFE949F.html =
Ritratto di Augusto
Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma
età augustea (27 a.c. - 14 d.C.)
htmlText_A0EC1C57_9032_9B35_41D7_2FE7F7FE7CA6.html =
Claudio Imperatore
il dettaglio
Calco in gesso da originale della grande statua di Claudio rappresentato come Giove dal Foro Vecchio di Leptis Magna ‘ MR 2357
htmlText_C4EDA9ED_6140_32E2_41D4_0E72EE6C3EE9.html =
Corporate
L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più notevoli dell’arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.c. per onorare le gesta vittoriose dell’Imperatore Augusto.
Il nuovo complesso monumentale dell’Ara Pacis progettato da Richard Meier nel 2006 offre alla città uno spazio centrale adatto ad ospitare grandi eventi culturali nella sala polifunzionale dell’Auditorium ed iniziative di alto livello nei suoi luminosi spazi.
È possibile prevedere aperture straordinarie del Museo per:
- visite didattiche in esclusiva (max 200 persone);
- presentazioni e convegni nella sala dell’Auditorium (max 140 persone);
- eventi privati nel foyer (max 150 persone in piedi/90 sedute); sulla terrazza (max 200 in piedi/150 sedute); nella sala della terrazza (max 80 in piedi/60 sedute)
Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it
htmlText_AA74465C_6147_F122_41C0_90C72CFEDD38.html =
Enea sacrificante ai Penati,
particolare
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_FEA83557_61C0_132E_41C6_FE9BF523E901.html =
INFO
Per informazioni consultare il sito www.arapacis.it o contattare il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
htmlText_D457CC12_9013_7B0F_41D5_B9197D325A31.html =
Il fregio perduto della mensa sacrificale
La ricomposizione dell’Ara Pacis fu eseguita nel 1938, sotto la direzione di Giuseppe Moretti, con la collaborazione di Guglielmo Gatti. A conclusione di questa straordinaria impresa rimasero, nei magazzini del Museo delle Terme, centinaia di piccoli frammenti marmorei, alcuni dei quali sicuramente pertinenti all’altare. Tra questi un piccolo gruppo rinvenuto all’interno del recinto che lo delimita, probabilmente appartenuto alla decorazione perduta della mensa sacrificale. La possibile pertinenza di questi marmi ai fregi a figure che ornavano il podio, le sponde e le alzate della mensa, venne riconosciuta dal Moretti che preferì però evitare una ricostruzione basata sui pochi dati forniti dai frammenti. La questione dei fregi perduti venne ripresa in esame a metà degli anni Cinquanta dall’archeologo tedesco Heinz Kähler. Questi individuò frammenti di una figura umana o di un panneggio e due pregevoli teste femminili che funzionarono da “reperto guida”. La prima testa - di proporzioni maggiori ma mutila - consentiva di ipotizzare l’esistenza di un primo ordine decorato, detto “fregio grande”, con figure alte all’incirca 88 centimetri; la seconda testa femminile, più integra ma di proporzioni ridotte, portava invece all’identificazione di un “fregio piccolo”, alto circa 65 centimetri. Kähler ipotizzò che il primo dovesse trovare posto sul podio e il secondo sulle sponde dell’altare, immediatamente sotto i leoni alati. In museo il visitatore troverà uno studio di ricomposizione quale tentativo di dar conto, sulla base dei dati disponibili, dei rilievi perduti che ornavano la mensa sacrificale dell’Ara Pacis. Incerta infine rimane l’interpretazione iconografica dei due fregi: secondo il Moretti siamo di fronte ad una “teoria di figure di divinità stanti”; secondo Kähler, in base all’ideologia generale dell’Ara, le due serie vanno lette come sequenze di nationes e popoli che partecipano della prosperità e della felicitas della nuova era inaugurata da Augusto.
htmlText_CB859A35_6140_3162_41D3_D3A4794E47BA.html =
Interno
L'interno del recinto si presenta, come l'esterno, diviso in due zone sovrapposte e separate da una fascia decorata a palmette.
Nel registro inferiore la decorazione, semplificata, sembra riprodurre il motivo delle assi del recinto in legno che delimitava lo spazio sacro; il registro superiore invece è arricchito da un motivo di festoni e bucrani (teschi animali) intervallati da paterae o coppe rituali.
Registro inferiore
L'Ara Pacis, composta da un recinto che racchiude l'altare propriamente detto, riproduce le forme di un templum minus, così descritto da Festo: "I templa minora" sono creati dagli Auguri (sacerdoti) recingendo i luoghi prescelti con tavole di legno o con drappi, in modo che non abbiano più di un ingresso, e delimitando lo spazio con formule stabilite.
Dunque il tempio è il luogo recintato e consacrato in modo da restare aperto su un lato ed avere angoli ben fissati a terra".
Se si fa eccezione per gli ingressi, che nel caso dell'Ara Pacis sono due, questa descrizione si adatta particolarmente bene a questo monumento e alla sua decorazione interna che, nella parte inferiore, rappresenta il tavolato di legno che, nei templi arcaici, delimitava lo spazio "inaugurato" con formule sacre.
Registro superiore
Il motivo di festoni e bucrani (teschi animali) intervallati da paterae o coppe rituali rimanda alla decorazione che veniva posta sopra la recinzione lignea, in questo caso ornata con ghirlande straordinariamente cariche di spighe, di bacche e di frutta di ogni stagione, sia coltivata che spontanea, fissate ai sostegni tramite vittae, o bende sacre.
htmlText_D02E564B_6140_3126_41C9_2A8EFC93EA6E.html =
Lato Est
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente fronte posteriore)
A sinistra del lato est del recinto, è il pannello con la raffigurazione della Tellus, la Terra madre, ovvero, secondo una diversa interpretazione, Venere, madre divina di Enea e progenitrice della Gens Iulia, cui appartiene lo stesso Augusto.
Un'ulteriore lettura interpreta questa figura centrale come la Pax Augusta, la Pace, da cui l'altare prende nome.
La dea siede sulle rocce, vestita di un leggero chitone. Sul capo velato, una corona di fiori e di frutta. Ai suoi piedi, un bue ed una pecora.La dea sostiene ai suoi lati due putti, uno dei quali attira il suo sguardo porgendole un pomo. Nel suo grembo, un grappolo d'uva e dei melograni completano il ritratto della divinità genitrice, grazie alla quale prosperano uomini, animali e vegetazione.Ai lati del pannello due giovani donne, le Aurae velificantes, l'una seduta su un drago marino, l'altra su un cigno, simbolo rispettivamente dei venti benefici di mare e di terra.
Sul pannello di destra si conserva invece un lacerto del rilievo della dea Roma. La figura rappresentata è stata completata "a graffio" su malta. In considerazione del fatto che è seduta su un trofeo di armi, non può essere che la dea Roma, la cui presenza va letta in stretta relazione a quella della Venere-Tellus, poichè la prosperità e la pace sono garantite da Roma vittoriosa. La dea è rappresentata come un'amazzone: il capo cinto dall'elmo, il seno destro denudato, il balteo a tracolla che sorregge una corta spada, un'asta nella mano destra. Molto probabilmente facevano parte della scena le personificazioni di Honos e Virtus, posti ai lati della dea, nelle sembianze di due giovani divinità maschili.
htmlText_D0E3C54D_6140_F322_41D4_FF2FE5619242.html =
Lato Nord
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente lato rivolto verso il Tevere)
Iniziando la lettura da sinistra, tra i personaggi che sfilano è stato riconosciuto Lucio Cesare, secondogenito di Agrippa e Giulia, anch'egli adottato da Augusto. Qui è raffigurato come il più piccolo dei fanciulli, condotto per mano.
La figura femminile velata che segue potrebbe essere quella della madre Giulia, verso la quale convergono gli sguardi di quanti stanno intorno. Molti però ritengono che Giulia andrebbe riconosciuta sull'altro lato del corteggio, al posto di Livia che la verrebbe quindi a sostituire su questo lato.
La figura matronale posta alle spalle della Giulia/Livia è generalmente riconosciuta come Ottavia Minore, sorella di Augusto. Tra le due donne si staglia in primo piano la figura di un giovanetto, riconosciuto come terzo figlio di Agrippa e della prima moglie di lui Marcella Maggiore. Alle spalle di Ottavia è ben visibile la piccola Giulia Minore che, in quanto nipote di Augusto, gode il diritto di comparire per prima tra le bambine presenti alla cerimonia. Resta invece molto incerta l'identità delle figure alle spalle della piccola Giulia.
htmlText_2F75E447_63C0_112E_41C0_AA5E25BCDB96.html =
Lato Ovest
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente fronte anteriore)
Il recinto è posto su un grande basamento marmoreo, quasi interamente di restauro, ed è suddiviso in due registri decorativi: quello inferiore vegetale, quello superiore figurato, con rappresentazione di scene mitiche ai lati dei due ingressi e con un corteo di personaggi sugli altri lati.
Tra di essi è una fascia di separazione con un motivo a svastica, ampiamente ricostruita.
Lato Ovest
Sul lato sinistro della fronte del recinto, si conserva il pannello con la raffigurazione del mito della fondazione di Roma: Romolo e Remo vengono allattati dalla lupa alla presenza di Faustolo, il pastore che adotterà e alleverà i gemelli, e di Marte, il dio che li aveva generati unendosi con la vestale Rea Silvia.
Al centro della composizione è rappresentato il fico ruminale, sotto il quale vennero allattati i gemelli. Sull'albero si possono distinguere gli artigli di un uccello, nel 1938 completato al tratto come un'aquila, ma forse un picchio che, come la lupa, è sacro a Marte.
Il dio è rappresentato nelle sue vesti guerriere, munito di lancia, elmo crestato ornato da un grifo e corazza sulla quale si distingue la testa di una Gorgone.
Sulla destra della fronte del recinto è visibile il rilievo che raffigura Enea, già avanti negli anni, che sacrifica ai Penati e pertanto è ritratto in veste sacerdotale con il capo coperto, nell'atto di fare un'offerta su un altare rustico.
La parte finale del braccio destro è andata perduta, ma quasi certamente sorreggeva una patera, una coppa rituale, come fa supporre la presenza di un giovane assistente al rito (camillus) che porta un vassoio con frutta e pani e una brocca nella mano destra.
Un secondo assistente al rito sospinge una scrofa verso il sacrificio, probabilmente sul luogo stesso in cui verrà fondata la città di Lavinium se si interpreta la scena alla luce dell'VIII libro dell'Eneide. Recentemente, tuttavia, è stato ipotizzato che il personaggio che sacrifica sia Numa Pompilio, il secondo dei sette re di Roma, che proprio nel campo Marzio celebrò un sacrificio alla concordia tra sabini e romani, in occasione del quale venne sacrificata una scrofa.
htmlText_BCC20E0D_AECE_3314_41D3_B029DEF756EB.html =
Mosaico in tessere lapidee e pasta vitrea
Mimmo Paladino
Mosaico monumentale (7 x 8 metri),  composto dal mosaicista Costantino Aureliano Buccolieri su disegno dell’artista Mimmo Paladino per il Museo dell’Ara Pacis.
htmlText_A1893826_6140_116E_41D5_762941A2BE71.html =
Pannello del Lupercale: frammenti della testa e della corazza di Marte
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_A4005FE6_6140_2EEE_41D6_653494C93B70.html =
Pannello del Lupercale: frammenti della testa e della corazza di Marte
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_A56852D4_6140_1122_41C9_63D989662C43.html =
Pannello della Tellus
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_AB2405FA_6140_12E6_41CF_06165D537023.html =
Pannello della Tellus
Tecnica artistica: Rilievo
Materiale: Marmo
Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_FED515E6_61C0_12EE_41D8_945902ACCC41.html =
Presentazione
L'Ara Pacis viene restituita al pubblico dopo un lungo periodo di inaccessibilità, dettato dai necessari lavori per realizzare le condizioni più idonee alla conservazione del monumento nel lungo periodo.
Ad un esame dell'altare eseguito negli anni Novanta, le sue condizioni erano risultate così preoccupanti da spingere l'Amministrazione Comunale a prendere un impegno tanto importante: sostituire la teca basata su un'idea Morpurgo nel 1938 perché del tutto insufficiente a proteggere il prezioso monumento di età augustea dalle polveri, dai gas di scarico, dalle vibrazioni, dagli sbalzi di temperatura e di umidità, e musealizzare l'Ara Pacis secondo i più moderni criteri di conservazione.
Gli spazi del museo progettato dallo studio dell'architetto statunitense Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la continuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento. Nella quiete dell'isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell'Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.
Storia
"Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un'ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio".
E' con queste parole che Augusto nelle Res Gestae, suo testamento spirituale, ci ha tramandato la volontà del Senato di costruire un altare alla Pace, a seguito delle imprese da lui portate a termine a nord delle Alpi tra il 16 e il 13 a.C., tra cui l'assoggettamento dei Reti e dei Vindelici, il controllo definitivo dei valichi alpini, la visita alla Spagna finalmente pacificata, la fondazione di nuove colonie e l'imposizione dei nuovi tributi.
La dedicatio dell'Ara Pacis, la sua inaugurazione, ebbe luogo il 30 gennaio del 9 a.C. Sembra, stando alla testimonianza dello storico Cassio Dione (LIV, 25.3), che in un primo momento il Senato avesse proposto di edificare l'altare all'interno della sua stessa sede, la Curia, ma l'idea non ebbe seguito e fu preferito il Campo Marzio settentrionale, di recente urbanizzazione. L'altare dedicato alla pace veniva così a trovarsi, non a caso, al centro del vasto pianoro sul quale tradizionalmente si svolgevano le manovre dell'esercito, della cavalleria e, in tempi più recenti, le esercitazioni ginniche della gioventù romana.
htmlText_9B105BA0_AEC2_110C_41E1_A4CB420D6C44.html =
Rilievo con caneforo
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_80F4A301_AEC2_710C_41E2_FCA90A73D44B.html =
Rilievo con figura seduta
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_83AEE7EF_AEC2_7114_41E4_05100CE36DFD.html =
Rilievo con figura seduta
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_8344C6E4_AEDE_1314_41DD_53E0DBC669EA.html =
Rilievo con personaggi togati
Marmo lunense
Da Via del Corso (1923)
htmlText_81C4DA79_AEDE_33FC_41C9_10FAA1D44A05.html =
Rilievo con personaggi togati
Marmo lunense
Da Via del Corso (1923)
htmlText_8174FD9B_AEDE_313C_41A7_519EF8C32E46.html =
Rilievo con personaggio togato e ritratto di bambino
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_80E8BA47_AEC2_3314_41C3_66D3C627E91B.html =
Rilievo con personaggio togato e ritratto di bambino
Marmo lunense
Dalle pendici del Campidoglio
htmlText_9D6BF61D_AEC2_1334_41DC_9CFEBB74A7B7.html =
Rilievo con tempio ionico testratilo
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_9B7C5214_AEC6_1334_41E4_CF52A8610F4C.html =
Rilievo con vestali a banchetto
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_9BF89064_AEC6_EF14_41BE_2FCE53C02C73.html =
Rilievo con vestali a banchetto
Marmo lunense
Da Via del Corso (1935)
htmlText_C416780A_6140_1126_41C3_52D7A589DE0B.html =
Sponda laterale sinistra esterna
Sulla sponda sinistra esterna si conserva una processione con tre animali, due bovini e una pecora, condotti al sacrificio da dodici addetti (victimarii).
Nelle loro mani gli strumenti del sacrificio: i vassoi, il coltello, la mazza e il ramo d'alloro per l'aspersione.
Sono preceduti da un togato (o forse un sacerdote) accompagnato da aiutanti e assistenti al culto.
htmlText_407C7D1D_66DC_1B16_41C5_E0CD1B171F8A.html =
Sponda laterale sinistra
Sull'interno della sponda sinistra si distinguono le Vestali, sei in tutto, rappresentate a capo coperto: sono le virgines nominate dal pontifex maximus, la massima carica sacerdotale, scelte tra le fanciulle aristocratiche comprese tra i sei e i dieci anni di età, le quali restavano custodi del fuoco sacro per 30 anni.
Qui le vediamo nel corso della cerimonia accompagnate da aiutanti.
Del fregio che fronteggia quello delle Vestali, non rimane invece che un frammento con due figure, la prima delle quali rappresenta un sacerdote, più esattamente un flamen, mentre nel personaggio che segue si è voluto riconoscere lo stasso Augusto, forse rappresentato nella veste di pontifex maximus, carica che assunse nel 12 a.C., proprio mentre l'Ara Pacis era in costruzione.
htmlText_B61B469F_6140_115E_41B2_E819CF1DEC13.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5F5B4D6_AEFE_7734_418A_983061AD34B9.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B8B51066_6140_71EE_41D8_8CE21B82D152.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5A43D03_AEFE_710C_41DF_6F004945B7CD.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5D76A14_AEFE_7334_41DF_A998D640B397.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5D0A8E8_AEFE_7F1C_41BD_1432CA45EFBB.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5C70652_AEFE_730C_41C0_4BD48151FF01.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5AAFDDD_AEFE_7134_41C7_DD7805A21940.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5CDF7C0_AEFE_710C_41D3_B6282A9FF58E.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
htmlText_B5DA6B10_AEFE_710C_41D7_BC256AE1F680.html =
Statua di divinità femminile con bambino
Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei
La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.
età Augustea
HTMLText_731F057E_60BF_A2A1_41C8_ACE4EB05FF54.html =
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_718FA1CD_60B6_E5E3_41D3_6335BDF289A6.html =
Museo dell'Ara Pacis
PRESENTAZIONE


Il Museo dell’Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del Fascismo. In sostituzione alla prima teca progettata nel 1938 dall’architetto Ballio Morpurgo, l’attuale struttura, ideata dall'architetto statunitense Richard Meier, gioca sul contrasto luce e ombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la continuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento.


Nella quiete dell'isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell'Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.



INFO


Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, 00186 Roma RM


Per informazioni consultare il sito www.arapacis.it o contattare il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
HTMLText_731CF57E_60BF_A2A1_41D7_B81B17089B91.html =
JOHN DOE
Licensed Real Estate Salesperson


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =
___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html =
JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
htmlText_C9087001_6140_7122_41D4_3ADAFD0E55EA.html =
Altare


L'Ara Pacis è composta da un recinto che racchiude la mensa, l'altare propriamente detto sul quale si offrivano le spoglie animali e il vino.


La mensa occupa quasi totalmente lo spazio interno al recinto, dal quale è separato da uno stretto corridoio il cui pavimento si presenta leggermente inclinato verso l'esterno, in modo tale da favorire la fuoriuscita delle acque, sia piovane che dei lavacri successivi ai sacrifici, attraverso canalette di scolo aperte lungo il perimetro.


L'altare è costituito da un podio di quattro gradini sul quale poggia un basamento, che presenta altri quattro gradini sulla sola fronte. Sopra di essi si eleva la mensa, stretta tra due avancorpi laterali.


Le due sponde laterali presentano acroteri a volute vegetali e leoni alati.


Molto probabilmente, i frammenti del fregio dell'altare sono riferibili ad un sacrificio, forse quello stesso alla Pax Augusta che il Senato aveva decretato si celebrasse ogni anno, il 30 gennaio, nella ricorrenza della consecratio dell'altare.
htmlText_C44F422F_6140_717E_41D5_14D996AC158C.html =
Corporate


L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più notevoli dell’arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare le gesta vittoriose dell’Imperatore Augusto.


Il nuovo complesso monumentale dell’Ara Pacis progettato da Richard Meier nel 2006 offre alla città uno spazio centrale adatto ad ospitare grandi eventi culturali nella sala polifunzionale dell’Auditorium ed iniziative di alto livello nei suoi luminosi spazi.


È possibile prevedere aperture straordinarie del Museo per:
- visite didattiche in esclusiva (max 200 persone);
- presentazioni e convegni nella sala dell’Auditorium (max 140 persone);
- eventi privati nel foyer (max 150 persone in piedi/90 sedute); sulla terrazza (max 200 in piedi/150 sedute); nella sala della terrazza (max 80 in piedi/60 sedute)


Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it
htmlText_A7625A50_6140_1122_41B1_2D9865222FAB.html =
Enea sacrificante ai Penati,
particolare


Tecnica artistica: Rilievo


Materiale: Marmo


Datazione: 13-9 a.C.
htmlText_90FC5AB8_AFCD_F37C_41E5_5C66F61578B6.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con corteo di togati


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Al centro la figura di un flamen, sullo sfondo due lictores con fasci.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_90F47BF5_AFC2_10F4_41CF_A99E163B1559.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con corteo di togati


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Al centro la figura di un flamen, sullo sfondo due lictores con fasci.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_ED8CC9FD_AFC2_30F4_41CD_3E01584EE2DE.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con sacrificio di un toro


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio ad otto colonne corinzie, forse quello di Marte Ultore nel Foro di Augusto.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_9090F3D5_AFC2_1134_41DB_7C917365034A.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con sacrificio di un toro


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio ad otto colonne corinzie, forse quello di Marte Ultore nel Foro di Augusto.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_91A5A6C1_AFCE_130C_41B9_F9892C5A82F6.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_91FD96EB_AFC6_131C_41E4_5EAB67236CB6.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_90112B6C_AFC2_3114_41B9_15E8A4086382.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con togati e fanciullo che sorregge la statua di un lares


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_9CFBA855_AF3E_1F34_41C3_71E58B2AB25E.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con toro condotto al sacrificio


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio esastilo, identificato con quello della Magna Mater sul Palatino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_9B886479_AF3E_77FC_41C4_2BBB5E7D10F3.html =
Frammenti da un altare noto come Ara Pietatis.
Rilievo con toro condotto al sacrificio


Calchi da originali conservati a Roma, Villa Medici sul Pincio, facciata sul giardino.


Sullo sfondo un tempio esastilo, identificato con quello della Magna Mater sul Palatino.


età claudia (41 – 54 d.C.)
htmlText_88A638F8_AECE_10FC_41DA_0822DF273F2E.html =
Frammenti del fregio a girali


Il fregio a girali dell’Ara Pacis, un bassorilievo a soggetto vegetale tra i più grandi mai realizzati nel mondo classico, rappresenta su ogni lato dell’altare lo sviluppo di un’unica pianta che trae origine da un cespo di acanto centrale. L’unica pianta è tuttavia costituita da decine di differenti specie vegetali, in continua e reciproca metamorfosi, che oggi costituiscono solo una parte di quelle che animavano – con steli, fusti, calici, corolle, foglie, pistilli, bacche e cirri - il fregio integro.
Questa struttura complessa, unitaria e molteplice al tempo stesso, si imposta su una logica di sviluppo spiraliforme, che oggi definiremmo ‘frattale’, e che disciplina un movimento naturale altrimenti caotico. Ciò ben si accorda sia all’osservazione della natura, in cui questa logica è ricorrente, che al messaggio generale, di ricchezza e varietà, ma anche di ordine, veicolato nel suo insieme dal fregio. Nella sua parte alta questa entità vegetale culmina in palmette, simbolo di vittoria, affiancate a cigni in volo, uccelli sacri ad Apollo, nume tutelare di Augusto.
Il fregio venne ricomposto nel 1938 a partire da una quantità di lastre e frammenti di ogni forma e dimensione, che risultarono coprire circa la metà della superficie realizzata in antico. Dalla ricomposizione così operata restavano esclusi oltre cento frammenti, di modeste proporzioni, ma in qualche caso recanti parti significative del fregio. Alcuni di questi frammenti vengono oggi riproposti all’interno del rilievo fatto eseguire da Giuseppe Moretti a ricomposizione ultimata.
Poiché ogni singolo frammento rappresenta un unicum all’interno dello schema generale, la sistemazione ha carattere puramente esemplificativo.
htmlText_BD8E9DC9_9037_B51D_41D2_228D0B9E109B.html =
Fregio - architrave con girali di acanto dal Mausoleo di Augusto


Materiale: Marmo


Età augustea


inv. MC S 3277 – CV 52
htmlText_DAE149E4_6140_F2E2_41D4_BA2CEDA1AADE.html =
Il padiglione novecentesco


Il 20 gennaio 1937 si iniziò a prendere in esame la possibilità di ricostruire l'altare; scartata l'ipotesi di ricomporre l'Ara in situ, dal momento che ciò avrebbe comportato la demolizione di palazzo Fiano-Almagià, vennero proposte la ricostruzione nel Museo delle Terme, la realizzazione di un Museo ipogeo presso l'Augusteo, la ricostruzione dell'Ara Pacis su via dell'Impero. Ma fu Mussolini a decidere la ricostruzione dell'Ara nei pressi del Mausoleo di Augusto, "sotto un porticato" tra via di Ripetta e il Lungotevere.


Come è noto, l'Ara Pacis venne ricostruita all'interno di un padiglione su via di Ripetta in meno di un anno e mezzo. Il progetto definitivo, presentato al Governatorato nel novembre 1937, non fu interamente rispettato in fase esecutiva, probabilmente per il grande ritardo accumulato nella realizzazione dei lavori. Infatti alla Ditta Vaselli, vincitrice della gara per la realizzazione del contenitore, venne consegnato il cantiere solo a pochi mesi dal 23 settembre, data fissata per l'inaugurazione dell'Ara Paci e a Morpurgo, progettista del padiglione, non restò che accettare la semplificazione del progetto: cemento e finto porfido furono impiegati in luogo del travertino e del marmo pregiato, mentre il ritmo e l'andamento dei pilastri, sia in facciata che lateralmente, vennero cambiati. Alla base del compromesso ci fu un'intesa non scritta, tra architetto e Governatorato, di ritenere provvisoria la sistemazione e di rimettere mano alla teca dopo l'inaugurazione. Ma la somma richiesta, l'incertezza dei tempi e la guerra già nell'aria renderanno irrealizzabile quanto programmato.


Negli anni del conflitto le vetrate furono rimosse e il monumento protetto da sacchetti di pozzolana, sostituiti in seguito da un muro paraschegge. Solamente nel 1970 la teca fu ripristinata.


Il progetto Meier
Il progetto per il nuovo complesso museale dell'Ara Pacis è stato redatto da Richard Meier & Partners Architects, studio statunitense a cui si devono alcuni dei più notevoli musei della seconda metà del Novecento. La cantierizzazione del progetto è stata assegnata all'italiana Maire Engineering ed è curata, per l'Amministrazione comunale, dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali e dall'Ufficio Città Storica. L'edificio, rimasto sostanzialmente inalterato, è stato concepito per essere permeabile e trasparente nei confronti dell'ambiente urbano, senza compromettere la salvaguardia del monumento. Un organismo ad andamento lineare che si sviluppa secondo l'asse principale nord-sud e si articola in aree scoperte, ambienti completamente chiusi e in zone chiuse, ma visivamente aperte alla penetrazione della luce.


Il nuovo complesso museale, che ricompone la quinta edilizia ad ovest del Tridente, è suddiviso in tre settori principali. Al primo settore, una Galleria chiusa alla luce naturale, si accede tramite una scalinata che supera il dislivello tra via di Ripetta e il Lungotevere e raccorda la nuova costruzione alle chiese neoclassiche antistanti. La scalinata presenta due elementi di richiamo al passato: una fontana, memoria del Porto di Ripetta che insisteva proprio su quest'area, e una colonna che misura dall'Ara la stessa distanza che, in età augustea, la separava dall'obelisco della grande meridiana. La Galleria, che ospiterà i servizi di accoglienza, assolverà la duplice funzione di introdurre la visita al monumento e di "schermare" l'Ara da meridione. Superata la sua penombra, si entra nel Padiglione centrale, dove di giorno l'Ara è immersa nella luce diffusa dei lucernari e da ampi cristalli filtranti. Questa soluzione ha comportato il montaggio di oltre 1500 mq di vetro temperato, in lastre grandi fino a tre metri per cinque, tali da annullare l'effetto-gabbia del Padiglione e garantire il massimo di visibilità.


Il terzo settore, a nord, ospita una Sala per convegni disposta su due piani e fornita di un locale per ristorazione. Sopra la sala, un’ampia terrazza aperta al pubblico affaccia sul Mausoleo di Augusto. Sfruttando il dislivello esistente tra il Lungotevere e via di Ripetta, è stato inoltre ricavato un vasto piano semi-interrato, fiancheggiato dal Muro delle Res Gestae, unico elemento conservato del vecchio padiglione. In questi spazi si trovano gli uffici della direzione e due grandi sale illuminate artificialmente. A questi spazi, utilizzati anche per mostre temporanee, si accede sia internamente, sia tramite due ingressi indipendenti a sud e nord di via Ripetta.


I materiali e le tecnologie
Per la realizzazione del nuovo Museo sono state impiegate materie prime e realizzati impianti di assoluta qualità. La scelta dei materiali è finalizzata all'integrazione con l'ambiente circostante: il travertino, come elemento di continuità coloristica, l'intonaco e il vetro, in grado di offrire una compenetrazione tra interno ed esterno, un contemporaneo effetto di volume e trasparenza, di pieno e vuoto.


Il travertino proviene dalle stesse cave da cui fu estratto per la realizzazione di piazza Augusto Imperatore negli anni Trenta ed è lo stesso più recentemente utilizzato da R. Meier per il Getty Center di Los Angeles e altre importanti opere architettoniche. La sua lavorazione "a spacco" e le caratteristiche stesse della pietra ne fanno un materiale unico, prodotto con una tecnica messa a punto per lo stesso Meier.


L'illuminazione, sia interna che esterna, notturna e diurna impiega riflettori dotati di accessori anti-abbagliamento, filtri per la resa del colore e lenti che circoscrivono e modulano la distribuzione del fascio luminoso in relazione alle caratteristiche delle opere esposte.


L'intonaco bianco Sto-Verotec, già materiale d'uso tradizionale, qui viene impiegato su pannelli di vetro riciclato di dimensioni finora mai usate in Italia. Si caratterizza per l'estrema levigatezza, ottenuta attraverso sette strati di applicazione su rete vitrea e per la sua reazione "autopulente" agli agenti atmosferici.


Il vetro temperato che racchiude l'Ara è composto da due strati, ciascuno di 12 mm, separati da una intercapedine di gas argon e dotati di uno strato di ioni di metallo nobile per il filtraggio dei raggi luminosi. La sua tecnologia, studiata per ottenere un rapporto ottimale tra resa estetica, trasparenza, fonoassorbenza, isolamento termico e filtraggio della luce, si spinge al limite delle attuali possibilità tecniche.


Il microclima interno è affidato ad un complesso impianto di climatizzazione che risponde a due essenziali requisiti: essere il più discreto possibile rispetto all'architettura circostante e reagire in tempi brevi a cause perturbanti le condizioni termiche e di umidità. Una serie di ugelli crea una cortina d'aria che lambisce le grandi vetrate, impedendo fenomeni di condensazione e stabilizzandone la temperatura. A questo è stato associata l’alta tecnologia del sistema a pannelli radianti Seppelfricke SD: una fitta rete di tubi in polietilene reticolato elettronicamente sotto il pavimento e percorsa, secondo la necessità, da acqua temperata calda o fredda, al fine di creare condizioni climatiche ideali: assenza di polveri sospese dovute a moti convettivi dell’aria, sensibile diminuzione di acari, rispetto dell’ambiente grazie al forte risparmio energetico, climatizzando di fatto solamente i volumi nei quali sono presenti i visitatori.


Il grande salone dell'Ara è servito, inoltre, da un sofisticato impianto che consente la circolazione di aria con elevato grado di filtraggio anche in condizioni di affollamento due volte superiori al massimo previsto.
htmlText_D152A02A_6140_F166_41C2_EF03F8A5DD27.html =
Lato Sud
(sulla base dell’orientamento originario del monumento; attualmente lato verso il Mausoleo di Augusto)


Sul lato Sud, sono stati riconosciuti con certezza lo stesso Augusto, coronato di alloro, i quattro flamines maiores, sacerdoti dal caratteristico copricapo sormontato da una punta metallica, Agrippa, raffigurato con il capo coperto dal lembo della toga e con un rotolo di pergamena nella mano destra ed infine il piccolo Gaio Cesare, suo figlio, che si tiene alle vesti paterne.
Agrippa è l'uomo forte dell'impero, amico e genero di Augusto, di cui ha sposato in seconde nozze la figlia Giulia. E' inoltre padre di Gaio e Lucio Cesari, adottati dal nonno e destinati a succedergli nel comando.
Gaio è rivolto verso la figura femminile che lo segue, nella quale è solitamente riconosciuta Livia, la sposa del principe, rappresentata con il capo velato e la corona di alloro che ne fanno una figura di alto rango. Secondo un'interpretazione più recente, questa figura andrebbe invece identificata con Giulia, che qui comparirebbe a seguito del marito e del suo primogenito Gaio. Nella figura maschile che segue viene generalmente riconosciuto Tiberio, anche se questa identificazione va messa in dubbio in considerazione del fatto che il personaggio indossa dei calzari plebei, particolare che non si addice a Tiberio, discendente da una delle famiglie romane di più antica nobiltà. Al cosiddetto Tiberio fa seguito un gruppo familiare, probabilmente formato da Antonia Minore, nipote di Augusto, da suo marito Druso e dal loro figlioletto Germanico. Druso è l'unico ritratto in vesti militari, con la caratteristica veste militare, il paludamentum: infatti nel 13 a.C. egli si trovava impegnato a combattere le tribù germaniche ad est del Reno.
Segue un secondo gruppo familiare, verosimilmente formato da Antonia Maggiore, nipote di Augusto, dal suo sposo Lucio Domizio Enobarbo, console nel 16 a.C., e dai loro figli Domizia e Gneo Domizio Enobarbo, futuro padre di Nerone.
htmlText_9DBE1A5B_AEC5_F33C_41DA_3740159DFB53.html =
Rilievo con festone e patera


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_9BF8B8DE_AEC2_7F34_41BC_8E5D765347FD.html =
Rilievo con festone e patera


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_9A9DB590_AEC6_F10C_41D6_A83ECEFB34B9.html =
Rilievo con festone e patera


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_9D5C11BE_AEC2_1174_41C2_509004B7B1B9.html =
Rilievo con tempio ionico testratilo


Marmo lunense


Da Via del Corso (1935)
htmlText_FCBD8E80_61C3_F122_41A9_93F98D553D66.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_F8CAE87B_61C0_11E6_41BC_A9DAE7B213A1.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_B8B01D4A_AEC2_F11C_41E4_118238B30F0C.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_E4025703_61C0_FF26_41BD_07DCB4A53466.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_B89136A6_AEC2_F314_41C7_74745F1AEB33.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_B883F7F2_AEC2_F10C_41D7_4CA50A96CF25.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_E648EB35_61C0_3762_41C6_566CFC12C07B.html =
Ritratto di Agrippa


Copia dall’ originale conservato presso il Museo del Louvre, Parigi


età claudia (41 - 54 d.C.)
htmlText_AD0F3198_6140_3322_41D8_C7161765B275.html =
Ritratto di Antonia Minore divinizzata


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_AE159C37_6140_716E_41A6_24C8CD062BAA.html =
Ritratto di Antonia Minore divinizzata


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_EAFBBBAC_61C0_1762_41D0_2F267AD128A5.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FF8B9BD4_61C0_1722_41B3_3D617209770B.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FAB6F29D_61C0_3122_41CB_A138E470F7A6.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EE73C971_61C0_13E2_41C2_881E6FECF71F.html =
Ritratto di Antonia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F75366B8_61C0_F162_41B8_34519FE3A736.html =
Ritratto di Augusto


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F4442E69_61C0_11E2_41A2_9CCCB6240F1F.html =
Ritratto di Augusto


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_1DFABDCE_6340_133E_41B2_9F3DCA461746.html =
Ritratto di Augusto


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età augustea (27 a.c. - 14 d.C.)
htmlText_EEBC31D4_61C0_3322_41B8_C980F6B5D6A6.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


Età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_E947F763_61C0_7FE6_4186_0FA1832C4EDC.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


Età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_FA47C888_61C0_3122_41A7_2F645243E00A.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_F8E23C43_61C0_3126_41B5_0DDCBA85A21D.html =
Ritratto di Druso Maggiore


Copia dall’ originale conservato presso i Musei Capitolini, Roma


età di Tiberio (14 - 37 d.C.)
htmlText_B5E46085_6140_3122_41D7_18A15A9DD54B.html =
Ritratto di Gaio Cesare adulto


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (fine I a.C.)
htmlText_AD990C8A_6140_1126_41C7_B53A5F004572.html =
Ritratto di Gaio Cesare adulto


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (fine I a.C.)
htmlText_C3159356_61C0_172E_41D0_5C43F71305B9.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F4AFE84D_61C0_1122_41A6_2DA1270D7304.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EFD82EAD_61C0_1162_41C8_3A2AEC2BE9B7.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E4B295E4_61C0_12E2_41D7_49A3CDA2243F.html =
Ritratto di Gaio Cesare


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Oliveriano, Pesaro


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_BEEE4BCC_6140_1722_41CF_5D79B3A9C4DD.html =
Ritratto di Germanico


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_ACBDFE76_6140_11EE_41D0_AE2BF184FFBE.html =
Ritratto di Germanico


Copia dall’ originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età giulio - claudia (metà I d.C.)
htmlText_E4C57D57_61C0_F32D_41CA_F56F74E9E0A5.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FE73A344_61C0_7722_41D8_CBF4F853373C.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FB1225BA_61C0_7366_41B7_911F3AD5177D.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FA28CA4D_61C0_1122_41B5_941F21A048CE.html =
Ritratto di Livia


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FBFEB49A_61C0_1126_41C4_77817F26C823.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_C3C89A1D_61C0_1122_41C6_BA01C316CFA2.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E9ACAA31_61C0_1162_41D6_95A5E965700E.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E93EAF78_61C0_2FE2_41B2_CB9518C9AD70.html =
Ritratto di Lucio Cesare


Copia da originale conservato presso il Cincinnati Art Museum, Ohio


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F72FB113_61C0_F326_41CB_2DA79FDD19C3.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_F7C60280_61C0_1122_41D6_61D24EB1283A.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_EE617460_61C0_31E2_41D1_AEAFE42DFEA4.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_E4B051AC_61C0_3362_41CD_7F696A5BAE38.html =
Ritratto di Marcello


Copia da originale di proprietà della Fondazione Sorgente Group, Roma


età augustea (25 - 20 a.C.)
htmlText_FADA4E05_61C0_1122_41D8_AF09309B4528.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_EA4B670D_6340_1F22_41C1_CAF9C961C1DA.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F6E306B1_61C3_F162_41D8_11B4D5BAE8EF.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’ originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_1D36599C_6340_1322_41C1_C7307DCB34D3.html =
Ritratto di Ottavia Minore


Copia dall’originale conservato presso il Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Roma


età augustea (27 a.c. - 14 d.C.)
htmlText_FBA1EAC2_61C0_3126_41D8_7698AE924C41.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_FF945810_61C0_3122_41D1_2B99C41F76F3.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_F3C11D7C_61C0_33E2_41D8_A653CD54A3D9.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_E49E92CA_61C0_1126_41C7_22B5525558FF.html =
Ritratto di Tiberio


Copia dall’ originale conservato presso la Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen


età augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
htmlText_40AA9F13_66CC_1712_41A7_7DDA5EF53DEA.html =
Sponda laterale destra


Sulla sponda destra esterna si conserva una processione con tre animali, due bovini e una pecora, condotti al sacrificio da dodici addetti (victimarii).


Nelle loro mani gli strumenti del sacrificio: i vassoi, il coltello, la mazza e il ramo d'alloro per l'aspersione.


Sono preceduti da un togato (o forse un sacerdote) accompagnato da aiutanti e assistenti al culto.
htmlText_C45BAEAE_6140_F17E_41CE_E0E0318B94CE.html =
Sponda laterale sinistra


Sull'interno della sponda sinistra si distinguono le Vestali, sei in tutto, rappresentate a capo coperto: sono le virgines nominate dal pontifex maximus, la massima carica sacerdotale, scelte tra le fanciulle aristocratiche comprese tra i sei e i dieci anni di età, le quali restavano custodi del fuoco sacro per 30 anni.


Qui le vediamo nel corso della cerimonia accompagnate da aiutanti.


Del fregio che fronteggia quello delle Vestali, non rimane invece che un frammento con due figure, la prima delle quali rappresenta un sacerdote, più esattamente un flamen, mentre nel personaggio che segue si è voluto riconoscere lo stasso Augusto, forse rappresentato nella veste di pontifex maximus, carica che assunse nel 12 a.C., proprio mentre l'Ara Pacis era in costruzione.
htmlText_B5A16C09_AEFE_771C_41DB_B67E7E94B768.html =
Statua di divinità femminile con bambino


Calco da originale conservato presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei


La divinità femminile alata, proveniente dal Foro di Cuma, è seduta sopra una roccia avviluppata da girali che fuoriescono da un cespo di acanto e simboleggiano, come sull’Ara Pacis, l’età felice inaugurata da Augusto. Sul basamento si trova l’iscrizione del dedicante Cn(eus) Lucceius ad Apollo, dio dell’età aurea e protettore di Augusto. Come altri esempi provenienti dalle province romane, l’opera testimonia la diffusione dell’ideologia augustea e dei simboli ad essa legati. I motivi decorativi presenti sull’altare romano sono divenuti così un mezzo per diffondere nell’impero i messaggi in esso espressi. La riconoscibilità di questi simboli era tale che, al di là della cultura o dell’estrazione sociale dei destinatari, essi venivano compresi senza difficoltà.


età Augustea
htmlText_F1AE52FC_61C0_36E2_418E_8F7FAF6004B9.html =
Testa giovanile ideale


Marmo lunense


13 - 9 a.C.
htmlText_F0694D98_61C0_3322_41CB_7DE0B4B9F71C.html =
Testa giovanile ideale


Marmo lunense


13 - 9 a.C.
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
Museo dell'Ara Pacis
PRESENTAZIONE


Il Museo dell’Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del Fascismo. In sostituzione alla prima teca progettata nel 1938 dall’architetto Ballio Morpurgo, l’attuale struttura, ideata dall'architetto statunitense Richard Meier, gioca sul contrasto luce e ombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la continuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento.


Nella quiete dell'isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell'Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.



INFO


Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, 00186 Roma RM


Per informazioni consultare il sito www.arapacis.it o contattare il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
## Tour ### Description ### Title tour.name = Virtual Tour - Museo dell'Ara Pacis